La traduzione dialettale non è pedagogica


Di ROBERTO SCAGLIONE (Assistente della Polizia di Stato e appassionato di scrittura) L’ambiguità della traduzione si gioca nel doppio senso…

Il mito di Penelope e il suo viaggio interiore


Di CLAUDIA CACCHIONI (Psicologa, psicoterapeuta psicoanalitica individuale e della coppia)    Penelope, personaggio della mitologia greca, è…

La “specialità” narrativa dei bambini


Di FRANCESCA PRATICO' (Psicologa e psicoterapeuta con una formazione specifica in psicoterapia cognitvo-comportamentale) Fin dalla prima infanzia, le…

Liberi… di non sentirsi a casa


La nostra personalità continua a formarsi dall’elaborazione del vissuto personale. Spesso lo sottovalutiamo, a volte perfino ce ne vergogniamo;…

Libertà di insegnamento (nemmeno Mussolini osò cancellarla)


Di GIANCARLA CODRIGNANI (Politologa, giornalista, ex-parlamentare e femminista) Poteva assumersi la responsabilità del delitto Matteotti, ma non…

Pensare da sé ha un prezzo: la solitudine?


Di MICAELA CASTIGLIONI (Professoressa associata Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi Milano Bicocca) Che cosa significa pensare?…

Amicizia, fragilità, marginalità, solidarietà, vulnerabilità


Di ALESSANDRO MARIANI (Professore ordinario di Pedagogia generale e sociale, Università degli Studi di Firenze[1]) Premessa Pur rappresentando un…


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.2360

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center