Un luogo dove tecnologia e pedagogia entrano in connessione per dare vita ad attività educative ed inclusive di coding e robotica educativa e dove esperti e professionisti in ambito digitale e psicopedagogico si incontrano, si confrontano e lavorano insieme per sviluppare nuove idee, approcci e strumenti.
For Smart and Curious Minds
For Smart and Curious Minds
Creiamo attivitàSTEAM per tuttidando valore alle specificitàe alla creatività eall'immaginazione diognuno.
Creiamo attivitàSTEAM per tuttidando valore alle specificitàe alla creatività eall'immaginazione diognuno.
Da non perdere
Rimani aggiornato sulle nostre attività e sulle ultime novità in tema di coding e robotica educativa
Rimani aggiornato sulle nostre attività e sulle ultime novità in tema di coding e robotica educativa
I nostri numeri

+ di5.000
Laboratoriattivati

+ di10.000
bambini/e eragazzi/e coinvolti

+ di300
Scuole eETS

+ di1.000
Insegnanti ededucatori
Perchè scegliere le nostre attività STEAM?
Mirano a sviluppare, non solo il pensiero computazionale, il problem solving e le competenze scientifiche, ma anche l’immaginazione e la creatività. Favoriscono lo sviluppo delle soft skills, il tutto in un clima ludico e armonioso che, facendo leva sull’inclusività, punta a favorire la collaborazione e l’aiuto reciproco.





Perchè scegliere le nostre attività STEAM?
Mirano a sviluppare, non solo il pensiero computazionale, il problem solving e le competenze scientifiche, ma anche l’immaginazione e la creatività. Favoriscono lo sviluppo delle soft skills, il tutto in un clima ludico e armonioso che, facendo leva sull’inclusività, punta a favorire la collaborazione e l’aiuto reciproco.

Seguici sui Social
"Che cosa sono le stelle cadenti?"
📅 Il 10 agosto, la notte di San Lorenzo, è uno dei momenti più magici dell'estate!
🌠 In questa notte, il cielo si riempie di tantissime “stelle cadenti”. In realtà sappiamo che questo fenomeno non è osservabile solamente questa sera, ma più in generale in questo periodo dell'anno. Certamente questa sera sarà però il momento in cui grandi e piccini con lo sguardo volto al cielo cercheranno questo spettacolare fenomeno che sono le stelle cadenti. Ma sapete cosa sono veramente?
👨🚀👩🚀 Non sono delle vere stelle che cadono giù, ma sono dei piccoli sassolini o granelli di polvere che viaggiano nello spazio. Quando questi sassolini entrano nella nostra atmosfera, bruciano a causa dell'aria e lasciano una scia luminosa, che noi vediamo come se fosse una "stella cadente"!
☄ "Le famose "lacrime di San Lorenzo" si chiamano in realtà Perseidi e non sono stelle "cadenti"ma uno sciame meteorico. Contrariamente a quanto si pensa, poi, il picco dello sciame cade il 12 agosto e non il 10 agosto. Le Perseidi sono uno spettacolo celeste che avviene ogni anno nella notte di San Lorenzo (10 agosto) a causa di una pioggia di stelle cadenti, giusto? Non proprio..." (Continua su Geopop - https://www.geopop.it/le-lacrime-di-san-lorenzo-scienza-e-tradizione/)
Allora, stasera tutti con il naso all'insù per ammirare questo spettacolo, esprimere un desiderio e sognare ad occhi aperti! ✨
💬 Per parlare di questo spettacolare fenomeno ai più piccoli di più ecco a voi alcuni altri link utili:
Focus Junior, "Che cosa sono le stelle cadenti?":
➡ https://www.focusjunior.it/scienza/spazio/cosa-sono-stelle-cadenti/
Online Star Register, "Le stelle cadenti spiegate ai bambini":
➡ https://osr.org/it/blog/astronomia/le-stelle-cadenti-spiegate-ai-bambini/
Nostrofiglio.it, "San Lorenzo spiegato ai bambini, tra storia e leggenda":
➡ https://www.nostrofiglio.it/bambino/san-lorenzo-spiegato-ai-bambini
🤖 💬 Da sempre crediamo che offrire ai più piccoli, e non solo, esperienze innovative, creative e tecnologicamente avanzate sia fondamentale per il loro sviluppo. Il progetto Connect The Dots porta nel contesto di Settimo Milanese questa visione e questo specifico tipo di attività.
Le foto degli ultimi laboratori svolti nei nidi parlano da sole: occhi curiosi, sorrisi entusiasti e piccole mani pronte a esplorare il mondo che li circonda.
☝️ Ma quali sono i benefici concreti di queste esperienze per le bambine e i bambini❓
😎 I nostri laboratori non sono solo divertimento, ma veri e propri trampolini di lancio per lo sviluppo di competenze essenziali per il futuro. Attraverso l'uso di nuove tecnologie, i bambini stanno giocando e sperimentando con:
👉 Robot Cubetto: Adorabile robot di legno progettato per i più piccoli con il quale si avvicinano al mondo del coding e del pensiero computazionale in modo intuitivo e tattile e con un approccio "learning by doing"
👉 Realtà Aumentata: La realtà aumentata permette ai bambini di visualizzare concetti astratti in modo concreto e tridimensionale, migliorando la comprensione e la memorizzazione stimolando la curiosità
👉 Makey Makey e Percorso Sensoriale: Ogni oggetto può diventare uno strumento interattivo! I bambini hanno trasformato materiali comuni in "tastiere" o "pulsanti" per creare suoni e giochi.
👏 I laboratori sono stati curati dalle nostre educatrici digitali specializzate, che con passione e competenza guidano i bambini in ogni fase di questi percorsi innovativi.
📌 Con questo progetto entusiasti di continuare a "connettere i punti" tra educazione, innovazione e divertimento nei nidi di Settimo Milanese
🔊 Vuoi scoprire di più sul progetto Connect The Dots?
✅ VISITA IL SITO: https://www.pedagogia.it/connectthedots/
➡ “Connect the .Dots” è un progetto realizzato da Stripes Coop in collaborazione con il Comune di Settimo milanese e con il supporto di Microsoft e ChangeX
🗣 Continua il viaggio formativo promosso da Mestieri Campania Consorzio di Cooperative Sociali.
👉 Igor Guida, Vicepresidente e Direttore Scientifico dello Stripes Digitus Lab, ha incontrato il secondo gruppo di personale educativo coinvolto nella formazione con strumenti e competenze per potenziare la crescita professionale nei servizi educativi per la fascia ZeroSei.
📽 Dopo la prima fase asincrona con contenuti video fruibili in autonomia dal personale partecipante, si è svolta negli scorsi due giorni una nuova sessione di formazione in presenza, questa volta con un nuovo gruppo di educatrici ed educatori, coinvolti in workshop pratici e momenti di confronto attivo.
📸 Vi mostriamo alcuni momenti della giornata formativa in presenza, ricca di energia, partecipazione e stimoli!
🔗 Nuovi strumenti per la didattica e l'educazione
🎙 Workshop per insegnanti dedicato alle potenzialità dell'intelligenza artificiale dei robot educativi nelle attività didattiche presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca
✅ L'evento si colloca all'interno del CRI - Child Robot Interaction al quale anche quest'anno Stripes Coop ha partecipato con questo appuntamento a cura di Igor Guida, Direttore Scientifico di Stripes Digitus Lab, insieme a Mattia Cavalieri e Andrea Maggioni, Educatori e formatori digitali specializzati
📣 Abbiamo avuto il piacere di assistere a presentazioni illuminanti sulle ultime ricerche nel campo del coding narrativo, partecipare a workshop interattivi che hanno mostrato applicazioni pratiche e confrontarci su come integrare al meglio STEAM nell'educazione dei bambini. Un ringraziamento a tutti i relatori e i partecipanti che hanno reso il programma così dinamico e interessante!
🇪🇺 Anche Stripes Coop era presente sul palco con Igor Guida, Vicepresidente e Direttore Scientifico dello Stripes Digitus Lab, e Andrea Maggioni Coordinatore e Formatore specializzato in robotica educativa e tecnologie digitali.
🇪🇺 CO-financed by the European Union
➡️ Scuola Ladina di Fassa - Scola Ladina de Fascia (Italy - IT)
➡️ Computer Learning Società Cooperativa (Italy - IT)
➡️ Stripes Coop (Italy - IT)
➡️ Universidad Europea (Spain - SP)
➡️ Fundación Educativa Francisco Coll FEFC (Spain - SP)
➡️ Learning Hub Friesland (Netherlands - NL)
➡️ Kauno Simono Daukanto progimnazija (Lithuania - LT)