Con H-Abitare l’Infanzia abbiamo dato il via al progetto Hub-In “luoghi per crescere insieme” nel territorio rhodense. Durante questa bellissima ed intensa giornata, ricca di emozioni e di attività, la Cooperativa Tre Effe ha proposto un momento dedicato alla Psicomotricità.  Le linee guida del piccolo laboratorio si sono ispirate alla metodologia di Bernard Aucoturier “corpo-mente-emozione” in relazione con l’esterno; l’interiorizzazione delle emozioni legate alle esperienze corporee vissute. Bernard Aucouturier è uno dei più importanti teorici della psicomotricità, ha dedicato la sua vita all’analisi e alla conoscenza dell’espressività motoria dei bambini e dei legami tra questa e la storia affettiva profonda di ciascun individuo. Ha costruito negli anni un quadro teorico e metodologico preciso al fine di creare le migliori condizioni per favorire la maturazione psicologica di ciascun bambino a partire dalle sue potenzialità.

La psicomotricità, in particolare, ci permette di osservare ciò che i bambini esprimono del proprio mondo interno attraverso il movimento, il corpo assume così un ruolo molto importante in relazione costante e significative con l’ambiente.

Con queste premesse le psicomotriciste hanno organizzato lo spazio-gioco in modo che risultasse un ambiente stimolante e coinvolgente dal punto di vista espressivo-motorio. I bambini che hanno partecipato hanno potuto fare esperienza di arrampicamenti, salti, tuffi e scivolate osservandosi in un grande specchio; hanno costruito percorsi da utilizzare con il proprio corpo in movimento, costruito e distrutto grandi torri e spazi con cubi ed il materiale messo a loro disposizione.

Secondo la linea scientifica di Bernard Aucouturier, la pratica psicomotoria privilegia una visione unitaria del bambino che comprende la sfera corporea, affettiva e mentale. In questo piccolo laboratorio, infatti, l’espressività motoria, il gioco spontaneo e il piacere del vissuto relazionale sono diventati canali comunicativi privilegiati grazie ai quali il bambino “si è raccontato” agli altri. Il tutto all’interno di un quadro ben preciso, costituito da obiettivi, da un dispositivo spaziale e temporale e dall’atteggiamento caloroso e attento di un adulto che potesse comprendere il senso del suo agire.


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20017 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.23601

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center