PROGETTARE UNA CULTURA DELL’INFANZIA
Quella dell’infanzia dal punto di vista dimensionale, del numero dei servizi gestiti e degli utenti serviti rappresenta tradizionalmente l’area di maggiore attività di Stripes. Il crescente e costante sviluppo si è reso possibile grazie alla qualità della gestione dei rapporti con i diversi attori del territorio, alla riconosciuta capacità progettuale e gestionale, alla professionalità dimostrata quotidianamente dagli operatori nei singoli servizi. In particolare il consolidamento delle relazioni di fiducia con gli Enti Locali ha condotto la cooperativa:
• ad essere invitata a partecipare ai tavoli di concertazione come soggetto attivo in grado di offrire risposte ai bisogni del territorio e delle famiglie;
• a divenire soggetto commissionario di ricerche di supporto alle scelte relative alle politiche per l’infanzia;
• a realizzare e gestire nuovi servizi, non soltanto tramite gare d’appalto ma anche attraverso forme di progettazione e co-progettazione.