SERVIZI INTEGRATIVI IN GESTIONE:
I servizi integrativi si caratterizzano come:
LUOGHI di CONCILIAZIONE in cui vengono garantite risposte differenziate ai reali e mutati bisogni delle nuove famiglie, grazie ad un’organizzazione conciliante che permetta loro una possibilità di scelta sia del tempo che della modalità di frequenza ai diversi servizi proposti.
LUOGHI di SPERIMENTAZIONE: contesti in cui i bambini da zero a sei anni e le loro famiglie ritrovano nuove opportunità educative e di apprendimento attraverso il gioco e la relazione con l’altro.
LUOGHI CONCRETI DI PARTECIPAZIONE: territori sociali reali in cui ragionare e condividere significati, valori, scelte, azioni rispetto all’educare, dove si può sperimentare la condivisione dell’educazione e della crescita dei bambini in una responsabilità che è comune a ciascuno, nell’ambito del proprio ruolo e delle proprie competenze.
• Centro prima infanzia e Sezione primavera – “Lo Scrigno” di Vanzago
• Centro prima infanzia – “Mondo Bam bino” di Nerviano
• Centro prima infanzia “Cipì” – “Spazio Terraluna” di Settimo Milanese
• Tempo per Noi – “Il Piccolo Principe” di Cesano Maderno.
• Centro prima infanzia e Tempo per le famiglie – “Il veliero”di Segrate, Milano2
• Centro prima infanzia e Tempo per le famiglie – “il Girotondo” di Caugate
• Centro per l’infanzia e la famiglia nell’Asilo Nido di via Diaz di Desio
• Centro per l’infanzia e la famiglia nell’Asilo Nido di Landriano
• Centro per l’infanzia e la famiglia – Biobab di Bollate
• Centro per l’infanzia e la famiglia “Gli amici della coccinella” di Cerro Maggiore
I centri per l’infanzia e la famiglia, durante il week end e nei pomeriggi della settimana, diventano luoghi di incontro e socializzazione all’interno dei quali si organizzano eventi, laboratori, iniziative e percorsi per i bambini da 0 a 6 anni
Tra le attività più diffuse nei diversi territori:
• laboratori creativi, musicali e teatrali per i bambini da 0 a 6 anni
• corsi di inglese, musica, yoga, teatro, danza, psicomotricità per i bambini da 3 a 6 anni
• laboratori e percorsi di robotica educativa per bambini da 3 a 6 anni
• “cine-serate”, cena e gioco per i bambini dai 2 ai 6 anni
• spettacoli musicali e teatrali per i bambini da 0 a 6 anni
• campus estivi e invernali per bambini da 3 a 6 anni
• incontri di condivisione e confronto sul tema della genitorialità per gli adulti