STRIPES – RICERCA E FORMAZIONE
Responsabile d’Area: Valeria Caenazzo
Stripes è impegnata sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1989, nello sviluppo delle attività di progettazione e realizzazione di interventi di formazione ad enti pubblici e privati nel settore dei servizi alla persona e in particolare dei servizi socio-educativi.
L’idea di formazione di Stripes nasce e si arricchisce dall’esperienza pluriennale nel settore della GESTIONE DIRETTA di servizi educativi (asili nido, scuole dell’infanzia, educativa di sostegno scolastico, centri estivi-ricreativi-di aggregazione, servizi di pre e post scuola, educativa domiciliare, facilitazione linguistica e mediazione culturale, centri di consulenza psico-pedagogica) e di collaborazioni, nell’ambito della ricerca e dello sviluppo, con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Milano Bicocca, con il Dipartimento di pedagogia sociale e interculturale dell’Università Cattolica di Milano e con il Centro Studi Riccardo Massa.
IL METODO
L’esperienza formativa di Stripes, condotta nel corso degli anni da figure diverse per formazione (psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, counsellor, mediatori linguistico-culturali, assistenti sociali esperti in ambito gestionale e organizzativo dei servizi zero-sei) ha creato un’impostazione metodologica specifica che si snoda a partire da un approccio sistemico-relazionale che permette l’analisi dei vissuti, delle dinamiche relazionali, delle motivazioni, delle aspettative dei singoli operatori e del loro contesto professionale.
La formazione che proponiamo prevede incontri teorici/pratici, che accompagnano i contenuti teorici con il coinvolgimento attivo dei singoli partecipanti attraverso simulate, vissuto corporeo, analisi dei casi e dei contesti.
L’obbiettivo è quello di coniugare i tre aspetti costitutivi della competenza educativa – sapere, saper fare e saper essere – realizzando una sintesi tra saperi pedagogici (teoria) e la loro traduzione operativa (pratica).
L’utilizzo di una metodologia interattiva crea, inoltre, effetti positivi sull’apprendimento perché permette di catturare l’attenzione e la curiosità dei partecipanti anche nei momenti teorici densi e impegnativi, invita a riflettere sui propri comportamenti e a condividere le proprie esperienze alla luce dei contenuti, anche in considerazione del fatto che tutto quello che emerge in aula viene elaborato e assimilato dal gruppo.
Particolare attenzione viene data al setting d’aula, caratterizzato da un clima di fiducia, non giudicante, che invita al dialogo e all’ascolto, nel pieno riconoscimento dell’alterità.
CONTENUTI
Le nostre proposte formative riguardano sia “competenze trasversali” (relazione con l’utenza, comunicazione efficace, lavoro di gruppo e problem solving, lavoro per processi, valutazione delle performance etc…) sia contenuti specifici di carattere tecnico relativi ai diversi profili professionali che operano a vario livello nei contesti educativi.
Andiamo fuori! Essere genitori in natura
8,00€ – 10,00€ (Iva compresa)Crescere con la natura: il ruolo educativo nei contesti outdoor
8,00€ – 15,00€ (Iva compresa)Dal lockdown al back to school
8,00€ – 10,00€ (Iva compresa)Dimmi di no!
8,00€ – 10,00€ (Iva compresa)DIVENTARE, ESSERE, SENTIRSI PADRE
8,00€ – 10,00€ (Iva compresa)Educare senza il corpo? Limiti e potenzialità dell'educare a distanza
10,00€ (Iva compresa)Fare educazione nella complessità attuale: tra resilienza e incertezze
10,00€ (Iva compresa)Il bambino che ero, il bambino che ho
8,00€ – 10,00€ (Iva compresa)La cura al nido
8,00€ – 15,00€ (Iva compresa)
Nicoletta Caccia
Ortoterapista e formatriceEsperta di orto-giardinaggio riabilitativo e didattico: progetta, sviluppa e conduce attività mirate alla socializzazione, al miglioramento dello stato psichico e fisico, al recupero di capacità o di abilità compromesse. Si dedica in particolare a progetti e ad attività all’interno delle scuole e in case famiglia con bambini e ragazzi dai 2 ai 18 anni. Collabora con scuole, enti e centri di formazione professionale in progetti di didattica ambientale e terapia orticolturale. Insegnante certificata Yoga Bambini.

Simona Falsitta
Facilitatrice linguistica e Coordinatrice de Servizio educativo di facilitazione linguistica e mediazione culturaleHo conseguito la Laurea triennale in Scienze dell'educazione e la Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnoligiche; formata successivamente nella Didattica dell’Italiano L2 con certificazione DITALS II e autrice di antologie per studenti non madrelingua.

Simona Faucitano
Pedagogista e Formatric;e dal 2014 è iscritta all’Albo Provinciale dei Formatori.Dottorato di ricerca in Pedagogia e Didattica, Mediatore Familiare. Esperienza pluriennale nei campi della formazione degli Educatori, degli Insegnanti e della didattica sia universitaria come Professore a contratto sia extrauniversitaria nelle Scuole di Specializzazione dell’ABA di Milano e della Fondazione Cecchini Pace di Milano.

Giuseppe Fichera
Pedagogista Stripes - Redazione Pedagogika - FormatoreLaurea in Filosofia - Master Formazione ISMO - Counsellor Centrato sulla persona - Mediatore Familiare - Perfezionamento Metodologie Narrative formazione degli adulti - Mental Coach

Fabia Genoni
Pedagogista e formatriceLaureata in Pedagogia; Master in clinica della formazione

Gianluca Salvati
Pedagogista, Formatore e coordinatore di servizi per l’Area SFeI (Scuole, Famiglie e Inclusione)Laureato in Sc. dell’Educazione (Vecchio Ordinamento) presso l’Università Milano-Bicocca, coordina servizi educativi, svolge attività pedagogica e conduce diversi percorsi formativi e incontri tematici basati sul coinvolgimento attivo dei partecipanti. Ha collaborato per diversi anni con l’Università di Milano-Bicocca e ha pubblicato alcuni saggi e articoli con particolare focus sul tema del “corpo e del movimento nei processi formativi”. Da oltre 15 anni pratica l’antica arte cinese del Tai Chi Chuan, un’esperienza autoformativa che incontra in maniera quasi spontanea quella pedagogica e formativa.

Susanna Serati
Dottoressa in Scienze dell’educazione, pedagogista e formatriceHa maturato la sua esperienza specializzandomi nei servizi educativi per i bambini da 0 a 6 anni. Sono in costante aggiornamento: rinforzo le conoscenze, sperimento nuovi approcci e apprendo le attuali teorie. Mantengo uno sguardo sempre attivo e compartecipe nei riguardi di bambini e famiglie condividendo l’idea che: “Se c’è qualcosa che desideriamo cambiare nel bambino, dovremmo prima esaminarlo bene e vedere se non è qualcosa che faremmo meglio a cambiare in noi stessi” Carl Gustav Jung
Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani aggiornato sui nostri corsi si formazione