INFORMAZIONI ALL’UTENTE EX ARTICOLI 13 e 14 DEL REGOLAMENTO GENERALE PER LA PROTEZIONE DEI DATI 2016/679

 

La STRIPES COOP. SOCIALE ONLUS, con sede a RHO, in via SAN DOMENICO SAVIO 6, codice fiscale/partita IVA 09635360150, nella persona della signora DAFNE GUIDA, amministratore unico e rappresentante legale, informa gli utenti (ai fini del trattamento dei dati definiti “interessati”) che i dati richiesti o ottenuti da loro o da altri soggetti sono trattati in modo lecito e secondo correttezza e sono necessari per la corretta realizzazione di tutte le attività che svolge.

Alcuni di questi servizi sono svolti in forza di un titolo, chiamato base giuridica, che rende lecito il trattamento e che – volta per volta – può essere il capitolato di una gara di appalto, una concessione, un affidamento o una determina di giunta comunale o regionale e così via.

La cooperativa indicherà in maniera precisa quale sia questa base giuridica e gli enti pubblici che fungono da stazioni appaltanti nelle rispettive aree del sito.

La cooperativa e l’ente pubblico di riferimento per ciascun servizio sono chiamati titolari o contitolari del trattamento e hanno chiarito i rispettivi ruoli nel trattamento dei dati mediante la stipulazione di un accordo interno.

La cooperativa gestisce anche servizi privati, nell’ambito dei quali raccoglie direttamente i dati dall’interessato.

Essa si trova a dover trattare anche dati che rientrano nelle categorie particolari indicate nell’articolo 9 del regolamento, tradizionalmente conosciuti come sensibili. Anche di questi dati l’uso è necessario e non è richiesto il consenso perché rientrano tra quelli dei quali il trattamento è lecito perché svolto in forza di un contratto o di una previsione legislativa o perché svolti per il perseguimento di un interesse pubblico.

I dati trattati possono venire a conoscenza di alcuni soggetti ai quali devono essere comunicati per legge (a.t.s., tribunali, regione o provincia, soggetti finanziatori, servizi sociali, tutela minori e altri pubblici che ne hanno titolo).

Inoltre possono venire a conoscenza dei dati degli interessati, oltre ai dipendenti della cooperativa, che sono stati autorizzati e hanno ricevuto le istruzioni sul trattamento, anche alcuni soggetti esterni, definiti responsabili del trattamento, tutti individuati per iscritto e a loro volta opportunamente istruiti, quali educatori, medici, psicologi, logopedisti, psichiatri, neuropsichiatri e così via.

I dati degli interessati non saranno trasferiti in paesi terzi rispetto all’Unione europea.

La cooperativa conferma di aver analizzato i rischi che ricadono sui diritti e sulle libertà degli interessati e di avere adottato tutte le più idonee misure adeguate al rischio valutato a tutela dei dati trattati.

Inoltre non incide nella sfera giuridica dell’interessato mediante processi decisionali automatizzati.

L’interessato, in relazione ai suoi dati e ai trattamenti eseguiti, può chiedere di esercitare, se ciò non sia in contrasto con le previsioni legislative o gli accordi contrattuali, questi diritti:

  • accesso ai dati (articolo 15);
  • rettifica o aggiornamento dei dati (articolo 16);
  • cancellazione dei dati (articolo 17);
  • limitazione del trattamento (articolo 18);
  • portabilità dei dati (articolo 20);
  • opposizione al trattamento (articolo 21).

Qualora costituisca la base giuridica del trattamento, può sempre revocare il consenso prestato (articolo 7, § 3).

Per l’esercizio di questi diritti l’interessato si può rivolgere alla dott.ssa ARIANNA MARIANI quale responsabile della protezione dei dati, telefonando al numero 029316667 o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica responsabileprotezionedati@pedagogia.it.

Qualora l’interessato ritenga che non gli sia stato correttamente consentito l’esercizio dei suoi diritti o ne sia avvenuta una violazione, può presentare un reclamo al garante della protezione dei dati (articolo 77) utilizzando il modulo reperibile sul sito www.garanteprivacy.it.

Tutti i dati degli interessati alla cessazione del servizio saranno cancellati ovvero pseudonimizzati, a meno che non ne sia prevista la conservazione in forza di specifiche previsioni legislative.

Questa pagina è stata aggiornata il 19 settembre 2018 in seguito all’entrata in vigore del decreto legislativo 101 del 4 settembre 2018, recante le disposizioni di armonizzazione della normativa italiana con quella europea.