CULT2 CULTURE PAZIENTI | ELEVAZIONI CULTURALI
Oggetto principale è la CULTURA e la partecipazione alle sue attività come potenti strumenti di CURA E BENESSERE.
La proposta è quella di creare canali esplorativi, forme di conoscenza del mondo circostante e di sé, attraverso cui la persona può veicolare il proprio potenziale espressivo ed evolutivo ma anche umano e sociale.
Bando 2022.3 Fondazione Comunitaria Nord Milano
IL PROGETTO
Dopo le esperienze di welfare culturale attivate nei precedenti anni con i progetti “Creativa-mente Art Project” e “Cult-Culture pazienti”, il progetto Cult 2_Elevazioni culturali vuole agire in integrazione dei contesti di cura socio-sanitari con il modello di Community Coalition, immaginando una collaborazione tra ASST e territorio finalizzata all’Implementazione di spazi e attività culturali rivolte ai giovani in condizioni di vulnerabilità e in modo più generale alla popolazione che gravita intorno al Presidio ospedaliero di competenza.
Beneficiari del progetto sono i giovani tra i 18 e i 25 anni con un’attenzione particolare ai pazienti del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze.
Gli obiettivi del progetto sono:
- Coprogettazione di un nuovo modello di aggancio e accompagnamento di giovani pazienti in carico in contesti culturali interni o esterni al progetto
- Creare nuovi contesti aggregativi e culturali dedicati all’introduzione di linguaggi artistici ed espressivi
- Promozione di luoghi e di spazi caratterizzati da sistemi di protagonismo e costruzione di legami territorialI
- Realizzazione di un palinsesto di eventi aperti alla cittadinanza co-progettati con gli utenti e beneficiari delle azioni di progetto
I PARTNER DEL PROGETTO



Con il contributo di

MOSTRA #labellezzacura

La mostra sarà aperta fino al 5 maggio presso l’OPcafe’ di Rho (MI).
Ingresso gratuito
PodCult
Il progetto Cult 2_Elevazioni culturali nasce per agire in integrazione dei contesti di cura socio-sanitari con il modello di Community Coalition. L’intento èstato quello di creare spazi e attività culturali rivolte ai giovani in condizioni di vulnerabilità e non solo.
Grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell’ASST ha il via la sperimentazione della prescrizione culturale, un nuovo modello di intervento nato da un processo di co-costruzione realizzato dalla collaborazione tra medici, operatori dei servizi socio sanitari insieme agli operatori culturali.
Sui territori del Rhodense, Bollatese e Garbagnatese, Stripes Cooperativa sociale e Cooperativa Intrecci si sono occupate di implementare le proposte e i contesti laboratoriali dedicati ai linguaggi artistici e a tutte quelle forme che consentono di aprire canali esplorativi, forme di conoscenza del mondo circostante e di sé.
PodCult
Nasce da un laboratorio di podcasting all’interno del quale i ragazzi hanno appreso le tecniche di registrazione e imparato ad utilizzare la strumentazione utile alla realizzazione di un vero e proprio podcast.
Qui troverai diversi tipi di ascolti raccolti durante i laboratori di comunità e gli eventi aperti al territorio e tutti i cittadini.
Buon ascolto!
Elevazioni culturali
La bolla più di un luogo
Sto bene quando
SCOPRI LE INIZIATIVE




ATTIVITA' CONCLUSE
CULT – CULTURE PAZIENTI: il progetto
Il progetto CULT Culture Pazienti è nato con l’intenzione di coinvolgere attraverso la“Cultura” gruppi di persone diverse: i pazienti dell’ospedale, i familiari e gli amici dei degenti, il personale ospedaliero, la popolazione proveniente dal territorio e gli appartenenti all’associazionismo locale.
Grazie a questi prime attivtà sono stati proposti interventi di produzione e fruizione culturale, con modalità accoglienti e guidate da professionisti del lavoro di comunità e della cultura.
Il progetto ha posto le basi per l’attivazione di un sistema di Welfare Culturale nel territorio garbagnatese a partire dall’Ospedale “G. Salvini”, ossia l’implementazione di processi di produzione e disseminazione culturale che si integrano con servizi sanitari per garantire la salute e il benessere delle persone.
Il progetto CULT- culture pazienti è nato grazie al lavoro di Coop. Stripes Soc. Onlus, Coop. Intrecci (capofila) e Coop. Spazio Giovani con il contributo di Fondazione Comunitaria Nord Milano.