CENTRO ESTIVO NERVIANO

PER CHI
Per bambini dai 6 ai 14 anni, che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado.
QUANDO
Dal 22 giugno al 31 luglio 2020.
DOVE
Presso le seguenti sedi:
Scuola Primaria Rita Levi Montalcini di Via ROMA – Nerviano –
Scuola Primaria Ada Negri di Via MONTENEVOSO – Fraz. Garbatola di Nerviano –
Scuola Primaria Madre Teresa di Calcutta di VIA TORRICELLI – Fraz. S.Ilario di Nerviano
ORARI
I Centri saranno in funzione: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00 L’ingresso e l’uscita dal Centro Estivo verranno effettuati su turni, definiti inderogabilmente dal gestore del servizio, nelle fasce orarie: PRIMARIA e SECONDARIA: 8.00 – 9.00 per l’ingresso e 16.30 – 17.00 per l’uscita.
INFORMAZIONI ed ISCRIZIONI
8.00/9.00: ENTRATA scaglionata secondo turni fissi, accoglienza triage
9.30/11.30: attività e laboratori – routine lavaggio mani
12.00/14.00: pranzo – routine lavaggio mani – momento relax
14.00/16.30: attività e laboratori merenda – routine lavaggio mani
16.30/17.00: USCITA
Nella zona del TRIAGE è presente un operatore che, indossando mascherina e guanti, misura la temperatura corporea a tutto il personale in ingresso, ai bambini, ai ragazzi e ai genitori/accompagnatori. In caso di temperatura uguale o superiore a 37,5 °C non sarà consentito l’accesso al servizio e il genitore/accompagnatore sarà informato della necessità di contattare il proprio medico curante. E’ preferibile che gli accompagnatori siano sempre gli stessi e che abbiano un’età inferiore a 60 anni a tutela della loro salute.
La procedura all’ingresso prevede:
• Richiesta ai genitori la sottoscrizione dell’auto-certificazione rispetto allo stato di salute del minore rispetto ai sintomi covid (es. febbre, tosse, difficoltà respiratoria, congiuntivite, assenza di gusto e olfatto) prima di arriva- re in struttura
- Igienizzazione delle mani
- Verifica della temperatura corporea con termoscanner senza contatto (da pulire con una salvietta igienizzante o cotone imbevuto di alcool prima del primo utilizzo e alla fine dell’accoglienza e in caso di possibile contaminazione)
La medesima procedura viene posta in essere all’entrata per gli operatori.
Non è permesso ai genitori/accompagnatori di accedere agli spazi in cui si svolgono le attività.
I bambini e i ragazzi (laddove la struttura non consenta l’accesso diretto alla propria aula) sono accolti al punto di ritrovo indicato e accompagnati all’uscita dall’educa- tore di riferimento con orari definiti a distanza di 5-10 min da un gruppo all’altro.
Si ricorda che occorre mantenere il distanziamento di 1 metro in fase di ingresso e uscita.
All’ingresso della struttura è presente una colonnina con gel idroalcolico per l’igiene delle mani del personale, dei bambini e dei ragazzi.
Prima di uscire dalla struttura, al termine delle attività, bambini e ragazzi igienizzano le mani.
Il protocollo sanitario è visionabile integralmente presso la struttura
Le domande di iscrizione potranno essere presentate dal 6 al 15 giugno, esclusivamente ON LINE collegandosi al sito http://www.comune.nerviano.mi.it/?sezione=news&channel=10&sottoarea=23&id=6420
Contatti:
Coord. del progetto: Cristian Rocca
Cellulare del Coord:Â
COSTO: tutte le informazioni sono presenti sul Sito del comune di Nerviano

PER CHI
Per bambini dai 3 ai 6 anni, che frequentano la scuola dell’infanzia.
QUANDO
Dal 22 giugno al 31 luglio 2020.
DOVE
Presso le seguenti sedi:
Scuola dell’Infanzia Bruno Munari di Via S. FRANCESCO – Fraz. Garbatola di Nerviano –
Scuola dell’Infanzia Gianni Rodari di Via DEI BOSCHI – Nerviano –
ORARI
Il servizio sarà offerto nei giorni feriali, sabato escluso, dalle ore 8.00 alle ore 18.00, compreso il servizio di ristorazione.
INFORMAZIONI ed ISCRIZIONI
8.00/10.00: ENTRATA scaglionata secondo turni fissi, accoglienza triage
10.00/11.30: attività e laboratori – routine lavaggio mani
11.30/12.00: riordino e preparazione al pranzo
12.00/13.00: pranzo – routine lavaggio mani
13.00/14.30: momento relax (o nanna per i più piccoli)
14.30/15.30: attività e laboratori
15.30/16.00: merenda – routine lavaggio mani
16.00/18.00: USCITA
Nella zona del TRIAGE è presente un operatore che, indossando mascherina e guanti, misura la temperatura corporea a tutto il personale in ingresso, ai bambini, ai ragazzi e ai genitori/accompagnatori. In caso di temperatura uguale o superiore a 37,5 °C non sarà consentito l’accesso al servizio e il genitore/accompagnatore sarà informato della necessità di contattare il proprio medico curante. E’ preferibile che gli accompagnatori siano sempre gli stessi e che abbiano un’età inferiore a 60 anni a tutela della loro salute.
La procedura all’ingresso prevede:
• Richiesta ai genitori la sottoscrizione dell’auto-certificazione rispetto allo stato di salute del minore rispetto ai sintomi covid (es. febbre, tosse, difficoltà respiratoria, congiuntivite, assenza di gusto e olfatto) prima di arriva- re in struttura
- Igienizzazione delle mani
- Verifica della temperatura corporea con termoscanner senza contatto (da pulire con una salvietta igienizzante o cotone imbevuto di alcool prima del primo utilizzo e alla fine dell’accoglienza e in caso di possibile contaminazione)
La medesima procedura viene posta in essere all’entrata per gli operatori.
Non è permesso ai genitori/accompagnatori di accedere agli spazi in cui si svolgono le attività.
I bambini e i ragazzi (laddove la struttura non consenta l’accesso diretto alla propria aula) sono accolti al punto di ritrovo indicato e accompagnati all’uscita dall’educa- tore di riferimento con orari definiti a distanza di 5-10 min da un gruppo all’altro.
Si ricorda che occorre mantenere il distanziamento di 1 metro in fase di ingresso e uscita.
All’ingresso della struttura è presente una colonnina con gel idroalcolico per l’igiene delle mani del personale, dei bambini e dei ragazzi.
Prima di uscire dalla struttura, al termine delle attività, bambini e ragazzi igienizzano le mani.
Il protocollo sanitario è visionabile integralmente presso la struttura
Le domande di iscrizione potranno essere presentate dal 6 al 15 giugno, esclusivamente ON LINE collegandosi al sito http://www.comune.nerviano.mi.it/?sezione=news&channel=10&sottoarea=23&id=6420
Contatti:
Coord. del progetto: Cristian Rocca
Cellulare del Coord:Â
COSTO: tutte le informazioni sono presenti sul Sito del comune di Nerviano