La coccarda ASSIF

Attraverso la coccarda virtuale ASSIF e Italia non profit vogliono dare un riconoscimento a tutti gli enti non profit che si impegnano a garantire una giusta retribuzione per i professionisti del fundraising. Nello specifico, con questo simbolo si desidera premiare le organizzazioni e gli enti che non praticano la retribuzione a percentuale come forma di remunerazione dei fundraiser che si occupano delle loro campagne di raccolta fondi.

 

L’adesione di Stripes

La cooperativa Stripes ha sottoscritto con ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser il Memorandum d’intesa e il Codice Etico per sottolineare il proprio impegno a tutelare la professione del fundraiser.

Tale scelta vuole essere un forte segnale a testimonianza del costante impegno rispetto a questa professione e, in generale, all’attività di raccolta fondi, in un’ottica di piena trasparenza, soprattutto verso i nostri donatori.

 

Il lavoro retribuito esclusivamente a percentuale è scorretto verso il fundraiser ma anche verso il donatore poiché, oltre ad essere poco trasparente, aggrava l’onere dell’investimento che ogni organizzazione dovrebbe invece garantire per il proprio sviluppo.
La coccarda è una certificazione di garanzia per i donatori, per i professionisti e per gli stakeholder pubblici e privati e un simbolo che premia la nostra trasparenza verso fundraiser e donatori.


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20017 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.23601

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center