A partire dal 1° settembre 2025, abbiamo deciso di fare un passo importante: estendere il congedo di paternità. Oltre ai 10 giorni obbligatori per legge, riconosceremo altri 10 giorni retribuiti al 100%. Un’iniziativa che riguarda tutti i papà e le madri intenzionali della nostra comunità.
Questa misura non vuole essere un semplice benefit aggiuntivo. È la dimostrazione tangibile del nostro impegno per una genitorialità più equa e per un migliore equilibrio tra vita e lavoro. Significa valorizzare la corresponsabilità tra i genitori, contrastare gli stereotipi di genere e costruire un’organizzazione realmente inclusiva, capace di rispettare le esigenze di ciascuno. Una scelta che ha cura delle persone che hanno e avranno cura degli altri.
Questa decisione si inserisce in un cammino avviato tempo fa e che, nel giugno 2024, ci ha portato a ottenere la Certificazione UNI/PdR 125:2022. Un riconoscimento di cui andiamo fieri, perché testimonia il nostro impegno per la parità di genere. È un traguardo raggiunto grazie al lavoro congiunto del nostro Comitato Guida, della referente per la certificazione, della Direzione e, soprattutto, della partecipazione attiva di tutta la nostra comunità cooperativa.
Sappiamo che la parità di genere non è un obiettivo che si raggiunge una volta per tutte, ma un percorso costante fatto di consapevolezza e cambiamento culturale. Con questa nuova misura vogliamo dare seguito concreto ai valori che ci guidano e rafforzare il nostro contributo a una cultura organizzativa equa, rispettosa delle differenze e orientata al benessere delle persone.
Ringraziamo tutti i soci e le socie per essere parte attiva di questo importante cammino.
