diMenSioNAre , l’accoglienza di MSNA tra formazione e pratiche

IL PROGETTO

Si tratta di un progetto di ricerca azione, intervento e formazione rivolto a professionisti e famiglie del territorio, finalizzato alla codifica dei paradigmi e allo sviluppo delle pratiche che caratterizzano la presa in carico di Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA). Il progetto oltre a permettere un miglioramento dei servizi e degli interventi del territorio vedrà la realizzazione di un kit formativo finalizzato a “dimensionare” le prassi dell’accogliere.

Progetto finanziato grazie al Bando minori stranieri non accompagnati Fondazione Monza Brianza

Il numero dei MSNA nel Comune di Monza ha superato a oggi i 70 ragazzi. Il fenomeno è tale da richiedere risposte che, per essere efficaci, devono essere plurime e integrate.

Per questo il sistema facente capo al Consorzio Comunità Brianza, alla RTI Bonvena per l’accoglienza e alla rete Coordinamento Educativo Minori Monza, ha prodotto varie proposte e sperimentazioni sia in forma di comunità abitative che di progetti di accompagnamento all’autonomia.

Questo progetto, nello specifico, risponde al bisogno di competenza e riflessione proprio delle figure adulte che, a vario titolo, accolgono e sostengono i minori con progetti migratori. Le loro storie, le loro caratteristiche e i loro bisogni, individuali e differenti, impongono un processo di riflessione, formazione e ridefinizione che possa essere realmente trasformativo delle pratiche di accoglienza e sostegno proposte.

OBIETTIVI

– sviluppare sinergie con le sperimentazioni in atto e in divenire sul territorio;

– identificare le competenze dell’Educatore Professionale e delle altre figure professionali dei servizi socioeducativi;

– individuare lo specifico dell’esperienza educativa e socioeducativa con MSNA;

– formare operatori che abbiano competenze di secondo livello e possano istituire e presidiare il campo d’esperienza specifico;

– offrire un percorso di orientamento e di costruzione del progetto professionale per le professionalità socioeducative coinvolte nei servizi dedicati a MSNA;

– valorizzare l’assetto sperimentale dell’educazione come pratica di significati;

– promuovere esperienze di accoglienza diffusa con il coinvolgimento di una rete di “famiglie accoglienti” del territorio;

– rafforzare l’identità delle comunità educanti territoriali e i rapporti di rete;

– creare una cornice pedagogica che promuova la sinergia virtuosa tra formazione e ricerca;

– promuovere cantieri di socialità, secondo logiche di legame rispondenti alla reale complessità dei fenomeni migratori.

PARTNER

Stripes Coop, Coop. Sociosfera , coop. Diapason

Newsletter

    First Name

    Email

    Last Name

    Dichiaro di aver letto l'informativa della privacy e di acconsentire al trattamento dei dati personali (richiesto)


    Sede Legale:
    Via Ghisolfa, 32 – 20017 Rho (MI)
    pec: cooperativa@pec.stripes.it
    P.IVA e C.F. 09635360150




    Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
    e-mail: stripes@pedagogia.it
    C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




    RUNTS N° rep.23601

    Albo Società Cooperative N° A161242
    Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



    Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
    Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
    Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
    Web: www.pedagogia.it


    Privacy Preference Center