Diritti In Festa: una città per …seminare, crescere, immaginare”, realizzato in occasione della Giornata Internazionale per i diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, è un’azione del progetto “Hub Out – Luoghi di educazione sconfinata”.

Il progetto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche della Famiglia con capofila Stripes, punta a contrastare la povertà educativa e a sostenere le opportunità culturali dedicate alle famiglie e ai bambini da 0 a 6 anni del territorio legnanese.

Vi aspettiamo sabato 15 e domenica 16 novembre 2025 con un programma ricco di laboratori GRATUITI dedicati alla sostenibilità, al benessere, all’immaginazione e alla creatività, vede il coinvolgimento di partner, asili nido, scuole dell’infanzia e primaria, biblioteca e altri attori del territorio e non solo!


TUTTI I LABORATORI SONO GRATUITI
Indicazioni per iscrizioni:
Le iscrizioni vanno effettuate inserendo nome e cognome del genitori/adulto che procede con l’ordine. Vi invitiamo a inserire il nome del bambino/della bambina nel campo note. In caso di più di un’iscrizione segnalare anche i nomi di tutti i bambini/le bambine che si intende iscrivere.

PROGRAMMA SABATO 15 NOVEMBRE 2025

Eventi ad accesso libero e gratuito(non necessitano di iscrizione)

SPAZIO 27 B  – SALA CONFERENZE

Dalle 10.00 alle 12.30
e dalle 14.30 alle 17.00

“LA CITTA’ INFINITA”
di Maurizio Fusina

Performance partecipata che utilizza materiali di scarto per creare e ricreare paesaggi urbani. È un lavoro creativo di gruppo che parte dall’idea che ognuno, iniziando a costruire una casa, inizi ad abitare in un luogo di relazioni.

A cura di Mao Fusina

TERZO TEMPO BISTRO’ – GIARDINO

Dalle 10.00 alle 12.00

DIVERTITI CON LA PALLA OVALE! (5+)

Saranno organizzati giochi motori per bambini e bambine con la palla ovale e percorsi di motricità propedeutici al gioco del rugby.

A cura di Rugby Parabiago

Laboratori gratuiti

CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO (3/6)

SPAZIO 27 B - BIBLIOTECA
SABATO 15 NOVEMBRE 2025
Dalle 10.00 alle 11.00

Immaginiamo un futuro possibile per i nostri bambini e bambine con l’omino dei sogni di Gianni Rodari.

A cura delle docenti della scuola dell’infanzia Collodi ICS Via dei Salici, Legnano

COLTIVIAMO I NOSTRI DIRITTI (6+)

SPAZIO 27 B - BIBLIOTECA

Dalle 11.30 alle 12.30

Laboratorio per far conoscere ai bambini/e i diritti universali attraverso un’esperienza partecipata e creativa che darà vita al “giardino “ dei diritti, un’opera condivisa su cui riflettere insieme.

A cura delle docenti della scuola primaria Pascoli, Legnano

NATURALMENTE…BAMBINI (3/11)

SPAZIO 27 B - BIBLIOTECA

Dalle 14.30 alle 15.30

Laboratorio creativo di “costruzione” di sé e condivisioni attraverso semplici giochi cognitivi.

A cura delle docenti della scuola dell’infanzia Anna Frank, Legnano

D(i)RITTO AL LIBRO (6+)

SPAZIO 27 B - BIBLIOTECA

Dalle 16.00 alle 17.00

Costruzione collettiva di un libro leporello con la tecnica dell’incisione. Organizzato dalla Biblioteca Civica.

A cura di Giulia Rotini, artista terapista e operatrice del Servizio Civile

TRASFORMAZIONI (3/6)

SPAZIO 27 B - TRIVIUM A

Dalle 14.30 alle 15.30

La natura nasconde meraviglie nelle piccole cose: come esploratori curiosi andiamo a scoprire le sue trasformazioni colorate e profumate. Insieme realizzeremo qualcosa di cui prenderci cura  per veder nascere e crescere la nostra pianta.
A cura della cooperativa Kinesis

BEE HAPPY! (3/6)

SPAZIO 27 B - TRIVIUM A

Dalle 16.00 alle 17.00

Un viaggio affascinante nel mondo delle api per scoprire i loro segreti, le loro danze e il loro prezioso lavoro di impollinatrici... fino a costruire con le nostre mani e un pizzico di fantasia la casa con le api svolazzanti.
A cura della cooperativa Kinesis

SOSTENIAMO LO SVILUPPO DEL PROPRIO POTENZIALE (6+)

SPAZIO 27 B - TRIVIUM B

Dalle 14.30 alle 15.30

Laboratorio di danza e improvvisazione per permettere ad ognuno di esprimere il proprio essere attraverso il movimento.

A cura di ASD scuola di danza Novakovic

LO STEMMA DI FAMIGLIA (3/6)

SPAZIO 27 B - TRIVIUM B

Dalle 16.00 alle 17.00

Cos’è uno stemma e a cosa serviva in passato? Crea lo stemma della tua famiglia.

A cura delle educatrici di Stripes Coop - Museo Civico G. Sutermeister di Legnano

LABORATORIO DEL GUSTO (3/6)

EX SPAZIO INCONTRO

Dalle 10.00 alle 11.30

Laboratorio di cucina a 4 mani.

A cura delle educatrici di Stripes Coop - nidi comune di Legnano

CREARE CON LA NATURA (0-6)

EX SPAZIO INCONTRO

Dalle 14.30 alle 15.30

e dalle 16.00 alle 17.00

LAB LIB: Un laboratorio per liberare la creatività naturale in ogni bambino/a, trasformare, inventare e immaginare a partire da elementi semplici e comuni.

A cura delle educatrici di Stripes Coop-Nidi comune di Legnano

YOGA MAMMA e BEBE’ (0/1)

TERZO TEMPO BISTRO’ - SPAZIO BIMBI

Dalle 10.00 alle 11.00

Movimenti dolci e un’attenzione speciale all’ascolto per un momento di benessere per mamma e il suo bambino/a.

A cura di  Alessia Nosella, educatrice Stripes Coop

YOGA EDUCATIVO (6/11)

TERZO TEMPO BISTRO’ - SPAZIO BIMBI

Dalle 11.30 alle 12.30

Attraverso il gioco dello yoga si esplora il corpo, il respiro e le emozioni coltivando la consapevolezza di ciò che ci circonda dentro e fuori.

A cura di Alessia Nosella, educatrice Stripes Coop

GIARDINI MINERALI DELLA CALMA e PAZIENZA (3/6)

TERZO TEMPO BISTRO’ - SPAZIO BIMBI

Dalle 15.00 alle 16.00

Dall’osservazione di una raccolta di sassi, terre, sabbie e argille tra cui scegliere i propri elementi naturali per comporre un “Giardino della Calma e della Pazienza” in miniatura. Accanto un’isola di albi illustrati dedicati ai sassi in tutte le loro forme.

A cura di Elisa Zappa, arteterapista di Associazione spazio Ars


SALOTTO PEDAGOGICO

Momenti di dialogo con specialisti rivolti ad genitori ed operatori del settore finalizzati a promuovere una riflessione condivisa.

LA CITTà INFINITA

TERZO TEMPO BISTRO’ - SALOTTO PEDAGOGICO

Dalle 10.00 alle 11.30

Maurizio Fusina designer di giochi in legno e progettista spazi didattici

LA CITTA' INFINITA come spazio educante dove esperienza, corpo e ambiente si intrecciano e generano apprendimento.

LA CURA

TERZO TEMPO BISTRO’ - SALOTTO PEDAGOGICO

Dalle 14.30 alle 16.00

Susanna Serati pedagogista nidi di Legnano cooperativa Stripes

LA CURA è una parola di solo 4 lettere, una piccola parola per piccole persone, non persone piccole. Insieme dialoghiamo sull’importanza della cura per i bambini e le bambine da 0/3 anni


PROGRAMMA DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025

Eventi ad accesso libero e gratuito(non necessitano di iscrizione)

SPAZIO 27 B  – SALA CONFERENZE

Dalle 10.00 alle 12.30
e dalle 14.30 alle 17.00

“LA CITTA’ INFINITA”
di Maurizio Fusina

Performance partecipata che utilizza materiali di scarto per creare e ricreare paesaggi urbani. È un lavoro creativo di gruppo che parte dall’idea che ognuno, iniziando a costruire una casa, inizi ad abitare in un luogo di relazioni.

A cura di Mao Fusina

SPAZIO 27 B – GIARDINO

Dalle 14.30 alle 17.00

ESPERIENZE DI OUTDOOR EDUCATION (3/6)

Un laboratorio che invita i bambini a sperimentare l’apprendimento nella natura attraverso il gioco, il movimento e l’esplorazione. Un percorso psicomotorio che valorizza l’educazione outdoor come occasione in cui crescere, imparare.

A cura della cooperativa Kinesis

Laboratori gratuiti

COSI’ COME SONO (6/11)

SPAZIO 27 B - BIBLIOTECA

DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025

Dalle 10.00 alle 11.00

Laboratorio di collage 3D con l’utilizzo di materiali di recupero e ritagli, scritte e immagini, per creare il nostro mondo e presentarci così come siamo.

A cura di Eleonora Bianchetti ed Elisa Cremonesi, educatrici Stripes Coop

IL FILO MAGICO (3/6)

SPAZIO 27 B - BIBLIOTECA

Dalle 11.30 alle 12.30

Creiamo la nostra città dei sogni seminando gentilezza con fili colorati e materiali di recupero.

A cura di Eleonora Bianchetti ed Elisa Cremonesi, educatrici Stripes Coop

IL PERCORSO DEI DIRITTI (6/11)

SPAZIO 27 B - BIBLIOTECA

Dalle 14.30 alle 15.30

Laboratorio di robotica educativa a partire da uno story telling per scoprire il mondo dei diritti dei bambini/e.

Di Elisa Pigazzini e Martina Fumagalli, educatrici specializzate in coding e robotica educativa per l’infanzia Stripes Digitus Lab

IL DIRITTO DI AVERE UN BEL POSTICINO (3/6)

SPAZIO 27 B - BIBLIOTECA

Dalle 16.00 alle 17.00

Laboratorio di robotica educativa a partire dall’albo illustrato “Un bel posticino” per riflettere sul diritto ad avere un ambiente sicuro, accogliente e condiviso.

A cura di Elisa Pigazzini e Martina Fumagalli, educatrici specializzate in coding e robotica educativa per l’infanzia Stripes Digitus Lab

PIANTI-AMO (0/3)

SPAZIO 27 B - TRIVIUM A

Dalle 10.00 alle 11.00

Tutto si può riciclare: si inizia realizzando la carta riciclata per poi decorarla con semi di piante per poi realizzare fiori che daranno vita ad un prato.

A cura della cooperativa Kinesis

PLASTIC FREE E CAMBIAMENTO CLIMATICO (6+)

SPAZIO 27 B - TRIVIUM A

Dalle 11.30 alle 12.30

Sensibilizzare più studenti possibili e trasformare gli istituti scolastici in ambienti Plastic Free, è questo l’obiettivo del progetto dedicato alle scuole con programmi educativi e con azioni pratiche per percepire l’importanza del rispetto verso il Pianeta. A cura di Plastic Free Onlus

CREARE CON LA NATURA (0-6)

EX SPAZIO INCONTRO

Dalle 10.00 alle 11.0O

e dalle 11.30 alle 12.30

LAB LIB: Un laboratorio per liberare la creatività naturale in ogni bambino/a, trasformare, inventare e immaginare a partire da elementi semplici e comuni.

A cura delle educatrici di Stripes Coop-Nidi comune di Legnano

MUSICA IN CULLA (0/3)

TERZO TEMPO BISTRÒ - SPAZIO BIMBI

Dalle 10.00 alle 11.00

Alla scoperta della musica per stimolare lo sviluppo dei bambini/e fin dalla più tenera età e rafforzare il legame famigliare in un momento di condivisione unico.

A cura di Arianna Ravera, educatrice Stripes Coop diplomata al Conservatorio

MUSICHIAMO: il diritto di far rumore (1/3)

TERZO TEMPO BISTRÒ - SPAZIO BIMBI

Dalle 11.30 alle 12.30

Alla scoperta dei diversi strumenti a percussione per realizzare un’orchestra che suona insieme.

A cura di Arianna Ravera, educatrice Stripes Coop diplomata al Conservatorio

STEP BY STEP Guarda cosa si può fare con poco

TERZO TEMPO BISTRÒ - SALOTTO PEDAGOGICO

Ore 10.00

In dialogo con Alessandra Marinoni e Giulia Raimondi per esplorare le molteplici opportunità dell’apprendimento in natura.

A cura di Stripes Coop

CRESCERE IN ARMONIA

TERZO TEMPO BISTRÒ - SALOTTO PEDAGOGICO

Ore 15.00

In dialogo con Giorgia Mele, puericultrice, e Ilaria Maffei, Assessora, sulle strategie e opportunità di benessere per le famiglie e bambini/e sul territorio di Legnano

MI SENTO NATURA(6/11)

TERZO TEMPO BISTRÒ - GIARDINO*

Dalle 11.15 alle 12.30

Laboratorio sensoriale di interconnessioni tra natura, digitale e cinque sensi.

A cura di Alessandra Marinoni e Giulia Raimondi di Stripes Coop

ALLA SCOPERTA DELLA GIUNGLA CON MOWGLI E I SUOI AMICI (6/11)

TERZO TEMPO BISTRÒ - GIARDINO*

Dalle 15.00 alle 16.00

Partendo da un racconto tratto da “Il libro della giungla”, i bambini/e giocheranno e impareranno a conoscere e rispettare il mondo che li circonda.

A cura di Agesci Legnano 9_Scout

PET THERAPY (6+)

TERZO TEMPO BISTRÒ - GIARDINO*

Dalle 15.00 alle 15.45

e dalle 16.00 alle 16.45

Nozioni teoriche pratiche per un approccio corretto con i cani.

A cura della protezione civile di Legnano

SALOTTO PEDAGOGICO

Momenti di dialogo con specialisti rivolti ad genitori ed operatori del settore finalizzati a promuovere una riflessione condivisa.

STEP BY STEP Guarda cosa si può fare con poco

TERZO TEMPO BISTRÒ - SALOTTO PEDAGOGICO

Ore 10.00

In dialogo con Alessandra Marinoni e Giulia Raimondi per esplorare le molteplici opportunità dell’apprendimento in natura.

A cura di Stripes Coop

CRESCERE IN ARMONIA

TERZO TEMPO BISTRÒ - SALOTTO PEDAGOGICO

Ore 15.00

In dialogo con Giorgia Mele, puericultrice, e Ilaria Maffei, Assessora, sulle strategie e opportunità di benessere per le famiglie e bambini/e sul territorio di Legnano




Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20017 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.23601

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center