L’estate è ormai giunta al termine e nei pensieri di molti genitori può aleggiare l’idea di dover trascorrere i prossimi mesi chiusi tra quattro pareti…perché le temperature si abbassano…perché non si sa “fuori” cosa fare…

In realtà giocare all’aperto in ogni stagione è fondamentale per i bambini per diversi motivi: 

  • migliora la salute fisica perché rafforza il sistema immunitario: sono gli stessi pediatri ad affermare che non è il freddo a far ammalare, per esempio il raffreddore è più spesso causato dal sovraffollamento e dallo scarso ricambio d’aria in ambienti chiusi. Inoltre l’esposizione alla luce naturale stimola la produzione di vitamina D, importante per le ossa
  • favorisce lo sviluppo motorio: il gioco all’aperto incoraggia il movimento e le attività fisiche come correre, saltare, arrampicarsi che migliorano la coordinazione, la forza fisica e la consapevolezza del proprio corpo, inoltre aiuta a incanalare l’energia e a sviluppare la capacità di adattamento
  • incentiva lo sviluppo cognitivo: l’ambiente esterno offre stimoli sensoriali molto più ricchi e variegati rispetto agli ambienti chiusi (per esempio forme, colori, consistenze), favorendo così lo sviluppo del cervello e le capacità di apprendimento incrementando i livelli di attenzione e di concentrazione
  • induce alla socializzazione e allo sviluppo dell’empatia: giocare all’aperto incoraggia la collaborazione spontanea, l’ascolto reciproco e la capacità di relazionarsi con gli altri
  • accresce il desiderio di esplorare e quindi di vivere nuove esperienze: John Dewey, filosofo e pedagogista statunitense, contribuisce attraverso il suo concetto “dell’esperienza” ad avvalorare l’educazione svolta all’aperto. Per Dewey infatti l’esperienza è concepita come rapporto tra l’essere umano e l’ambiente, dove l’essere umano non è uno spettatore passivo, ma interagisce con ciò che lo circonda. Il pensiero dell’individuo nasce dall’esperienza intesa come esperienza sociale
  • incentiva la curiosità e l’immaginazione: giocare all’aperto stimola la dimensione dell’avventura che sostiene bambini e bambine nelle loro dinamiche di ricerca, indagine, scoperta del mondo. Questa dimensione è sostenuta dal senso di meraviglia che l’ambiente naturale sollecita grazie alle sue variabilità e alla moltitudine di stimoli offerti dalla natura
  • favorisce la responsabilità ambientale: nel momento in cui favoriamo il rapporto con la natura, aiutiamo bambini e bambine a coltivare l’amore per l’ambiente naturale, l’attenzione alla sostenibilità e la possibilità di sviluppare una coscienza ecologica che guidi i piccoli a diventare adulti responsabili un domani
  • anche il clima esterno è uno stimolo: giocare all’aperto, anche con il freddo o la pioggia (opportunamente vestiti), è un’occasione per adattarsi, muoversi liberamente e imparare a vivere la natura in tutte le sue sfaccettature

Ed ecco qualche suggerimento di attività che si possono fare all’aperto, non solo d’estate…

  • esplorare il bosco più vicino e raccogliere le meraviglie che ci offre (castagne, pigne, legnetti ecc) e una volta portati a casa diventano un tesoro, che si arricchisce nel tempo, con cui giocare
  • cercare l’angolo di cemento più brutto del parco e colorarlo con i gessetti 
  • fare giardinaggio …anche sul balcone
  • in una giornata di vento tirare fuori l’aquilone 
  • visitare una fattoria e dar da mangiare agli animali
  • passeggiare in un prato alla ricerca di coccinelle, quadrifogli, formiche, lombrichi…e trattarli con molta delicatezza…
  • cercare un laghetto per dare da mangiare alle anatre e ai pesci
  • giocare nelle pozzanghere
  • in autunno raccogliere le più belle foglie rosse e gialle 
  • andare al maneggio a vedere i pony e i cavalli
  • fare una torta di fango e decorarla
  • rotolarsi giù da un prato di collina
  • cercare sassi lisci e dipingerli

 

…e adesso tocca a voi! Liberate la vostra immaginazione e lasciatevi andare…

 

“La natura è la fonte di tutta la vera conoscenza”

Leonardo da Vinci

 

Sitografia:

https://www.elior.it/news/giocare-all-aperto

https://www.savethechildren.it/blog-notizie/outdoor-education-cosa-si-intende-con-educazione-aperto-quali-benefici

https://percorsiformativi06.it/giocare-allaperto-e-unopportunita-di-crescita/?srsltid=AfmBOorxCXTJKIxoOxdsuxGI2Sflj-a3AK2lY9BGJnlIejnX5adDRiAB

https://www.giovanigenitori.it/lifestyle/100-cose-da-fare-con-i-bambini/

A cura di Susanna Serati


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20017 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.23601

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center