La nostra pluriennale esperienza e mission come cooperativa sociale, relativa alla creazione di luoghi che rappresentino opportunità educative e formative rivolte ai bambini e alle loro famiglie in grado di unire realtà diverse, ma facenti parte dell’ecosistema nel quale ogni bambino è inserito, vede nel progetto HUB-IN una concreta manifestazione e realizzazione. In modo particolare lo spazio di confronto con la pedagogista realizzato durante l’evento del 14 Luglio a Rho, ” Aperitivo con la Pedagogista”, aveva la finalità di rispondere al bisogno di “genitorialità consapevole” che caratterizza le famiglie del nostro tempo. Sempre più spesso nei servizi incontriamo mamme e papà coscienti che in un società in continuo cambiamento, fare il genitore è un mestiere difficile, sono quindi adulti che cercano interlocutori validi per la soluzione dei problemi quotidiani ma soprattutto per essere sostenuti nel percorso di crescita dei propri figli in particolare durante i momenti di discontinuità e passaggio che caratterizzano la vita dei bambini. Cercano professionisti in grado di accogliere i loro dubbi senza dare giudizi, perciò questo incontro, in linea con la filosofia del progetto, è stato concepito per favorire il confronto e la condivisione, per aiutare i genitori a sviluppare una propria creatività educativa e non per fornire ricette specialistiche. Il focus del confronto è stato il tema del passaggio alla scuola dell’infanzia, momento di forte discontinuità educativa e distacco, momento in cui le certezze teoriche degli adulti si scontrano con le paure e le ansie di mamma e papà che lasciano per la prima volta i propri bambini nel loro primo significativo passo di autonomia e affrancamento verso la vita, affrontando così il primo distacco emotivo. Il primo giorno di scuola rappresenta per ogni bambino e per ogni famiglia una svolta considerevole, cambiano i tempi del fare quotidiano, le modalità di accudimento, le responsabilità. Particolarmente significativo e pregevole è stato poter parlare d’infanzia e di educazione in un contesto di socialità e di gioco, concedersi di “sdrammatizzare” le situazioni attraverso lo scambio di esperienze e suggerimenti di altri genitori.


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20017 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.23601

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center