Il progetto Post-comunità per il futuro è un nuovo progetto, sul territorio di Vanzago, pensato per tutta la famiglia finanziato da Fondazione Comunitaria Nord Milano.
Il progetto, fatto in collaborazione con le cooperative Tre Effe e Serena, si pone l’obbiettivo di creare nuovi contesti di socialità, luoghi comunitari per fare rete di dar vita a nuove iniziative per la prevenzione e il contrasto dell’emarginazione delle famiglie.

Per poter realizzare tutto questi abbiamo pensato a diverse iniziative…

 

Per le famiglie
– “Genitori e poi?”: percorsi di sostegno alla genitorialità 0-6, coordinati da un operatore, pensati per incontrarsi e  confrontarsi sulle tematiche riguardanti la crescita dei figli e il ruolo di genitori.

-Serate informative per confrontarsi con esperti sui temi dell’educazione serate ludico- aggregative per ritrovarsi, stare insieme e fare rete.

-Laboratori genitori e bambini presso lo Scrigno di Vanzago Counseling e sostegno psicologico e pedagogico; per genitori, adolescenti e adulti.

-Tutor familiare, figura educativa di supporto per il genitore ed il minore anche diversabile nello specifico la fascia 0-6 anni

Per mamme e bambini
Emozionando(si) aspetta: percorso dedicato alle donne in gravidanza
Yoga mamma-bebè
Fitness passeggino
Music lab: laboratori per bambini fascia o-6 in collaborazione con l’associazione Musicali si Cresce
L’orto in cassetta: laboratorio di giardinaggio gestito dai nonni o dagli anziani dell’Associazione Anziani di Vanzago per  bambini fasce 0-6 e 6-11

Per ragazzi e Adulti
Reti di vicinato: momenti conviviali per festeggiare insieme ricorrenze, organizzare serate dedicate ai giochi da tavolo e cogliere l’occasione per far stare in compagnia chi abitualmente è solo come gli anziani.
Teatro sociale e di comunità; il percorso di laboratorio vuole coinvolgere a diverso titolo i cittadini del territorio utilizzando storie, racconti, paesaggi, beni comuni, ville storiche, parchi ecc. come ispirazione per mettere in scena una rappresentazione teatrale
Un posto per te; è un percorso di coinvolgimento dei nonni/anziani/pensionati del territorio nelle attività dello scrigno (es. portineria, laboratori, lettura di favole e storie, giochi ecc.) e del posto delle parole.


Sede Legale:
Via Ghisolfa, 32 – 20017 Rho (MI)
pec: cooperativa@pec.stripes.it
P.IVA e C.F. 09635360150




Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
e-mail: stripes@pedagogia.it
C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




RUNTS N° rep.23601

Albo Società Cooperative N° A161242
Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
Web: www.pedagogia.it


Privacy Preference Center