E-PIC LAND

E-pic land è uno dei PIC – Piani integrati della Cultura che Regione Lombardia, con la legge regionale 7 ottobre 2016, n. 25 “Politiche regionali in materia culturale – Riordino normativo”, ha introdotto come strumento per sostenere progettualità culturali strategiche e integrate grazie al coordinamento e la messa in rete di soggetti pubblici e privati. E-pic land ha l’obiettivo di valorizzare il territorio e il suo patrimonio culturale, promuoverne la fruizione e ampliarne la partecipazione alla cultura, creando benessere e sviluppo, coinvolgendo ambiente, artigianato, formazione, istruzione, ricerca, turismo e welfare.
Tra ville di Delizia, vie d’acqua e parchi
E-pic land si estende dal nord di Milano alla Brianza, tra il Seveso a est e l’ Olona a ovest, fino ai grandi laghi prealpini. Il territorio conserva i segni della Civiltà delle Ville, segni che, per più di tre secoli, hanno caratterizzato il paesaggio, con una ricca trama di Ville di Delizia e di Dimore Gentilizie, Parchi e Vie d’Acqua.
Il progetto vuole unire i diversi luoghi con un filo narrativo comune, per scoprire nuovamente la ricchezza ambientale e storica di un territorio complesso e fortemente segnato dalle trasformazioni degli ultimi decenni, con la certezza che proprio nella diversità, oltreché nella densità dei riferimenti e delle stratificazioni, risiede l’interesse di questo territorio. Ville e palazzi monumentali, ricchi di arte e bellezza, giardini preziosi con statue, giochi d’acqua e architetture vegetali, il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea con pinete protette e una ricchezza faunistica e arborea speciale, le vie d’acqua e il Canale Villoresi sono – e sono stati – oggetto di progetti di valorizzazione.
E-pic land li rilancia per esaltare quell’eredità artistica e culturale e quel patrimonio ambientale e paesaggistico per promuovere percorsi di benessere e affezione da parte delle comunità residenti, soprattutto per le nuove generazioni e le famiglie. Alcuni siti sono oggetto di rigenerazione e restauro per la creazione di porte d’accesso pubbliche ai beni, nuovi centri di accoglienza aperti sul e per il territorio.
Partner
Per conseguire questo ambizioso obiettivo una rete di otto partner pubblici e privati, insieme a un ampio gruppo di sostenitori, concorreranno alla realizzazione di E-pic land, a partire dal capofila FAR-Fondazione Augusto Rancilio con Villa Arconati, portale di accesso al territorio e al sistema delle Ville da Milano; il Comune di Bollate, con la sua lunga esperienza di progettazione e partecipazione culturale; il Comune di Desio con Villa Tittoni Traversi e il suo Parco; il Comune di Rho con Villa Burba, centro civico e punto di riferimento per i giovani; il Parco delle Groane, con la sua rete di percorsi ambientali e il Consorzio di bonifica Est-Ticino Villoresi, con il grande Canale Villoresi e le Vie d’Acqua.
La cooperativa sociale Stripes con la sue esperienze di laboratori partecipati per i bambini e ragazzi, fino alla Provincia di Monza e della Brianza, darà ulteriore vigore a E-pic land con Ville Aperte, la più grande manifestazione di valorizzazione delle Ville Gentilizie. Realtà differenti con obiettivi strategici primari diversi eppure uniti dalla capacità di collaborare e dal desiderio di sviluppare “nuovi sguardi” sul territorio. Occhi nuovi, quindi, visionari, in grado di suscitare curiosità e desiderio.
Soggetti
- Fondazione Augusto Rancilio
- Comune di Bollate
- Comune di Desio
- Comune di Rho
- Parco delle Groane
- Consorzio ETVilloresi
- Provincia di Monza e Brianza
- Stripes Cooperativa Sociale
Attività
E-pic land comprende interventi di valorizzazione e nuove destinazioni d’uso di spazi che apriranno al pubblico fra il 2021 e il 2022 nelle tre Ville di Delizia: Villa Arconati-FAR, Villa Cusani Traversi Tittoni e Villa Burba, emblematiche del territorio, con attività didattiche e culturali, itinerari e percorsi, laboratori e contest, mostre e spettacoli musicali. Nel programma, fra le diverse iniziative, si evidenziano due appuntamenti di particolare interesse che coinvolgeranno l’intero territorio: il primo, nell’autunno del 2021, con la manifestazione Ville Aperte in Brianza, quest’anno dedicata al sommo poeta Dante Alighieri, nell’anniversario dei 700 anni dalla sua morte e il secondo, nella primavera del 2022, con una proposta culturale e artistica che coinvolgerà le famiglie con bambini, i ragazzi e i giovani in un percorso di scoperta, conoscenza e partecipazione culturale che si snoderà tra le Ville di Delizia, il Parco della Groane e la rete, sempre più estesa, di percorsi ciclopedonali delle Vie d’Acqua. Tutte le iniziative faranno riferimento al tema delle acque, ponte tra l’eredità culturale e ambientale e un futuro sostenibile, oltre che occasione di educazione al paesaggio e al territorio, in connessione con tutti gli elementi caratteristici di E-pic land.

Newsletter
E-pic land è uno dei PIC – Piani integrati della Cultura che Regione Lombardia, con la legge
regionale 7 ottobre 2016, n. 25 “Politiche regionali in materia culturale – Riordino normativo”, ha
introdotto come strumento per sostenere progettualità culturali strategiche e integrate grazie al
coordinamento e la messa in rete di soggetti pubblici e privati.
e-pic land ha l’obiettivo di valorizzare il territorio e il suo patrimonio culturale, promuoverne la
fruizione e ampliarne la partecipazione alla cultura, creando benessere e sviluppo, coinvolgendo
ambiente, artigianato, formazione, istruzione, ricerca, turismo e welfare.
TRA VILLE DI DELIZIA, VIE D’ACQUA E PARCHI
e-pic land si estende dal nord di Milano alla Brianza, tra il Seveso a est e l’ Olona a ovest,
fino ai grandi laghi prealpini. Il territorio conserva i segni della Civiltà delle Ville, segni che,
per più di tre secoli, hanno caratterizzato il paesaggio, con una ricca trama di Ville di Delizia
e di Dimore Gentilizie, Parchi e Vie d’Acqua.
Il progetto vuole unire i diversi luoghi con un filo narrativo comune, per scoprire nuovamente la
ricchezza ambientale e storica di un territorio complesso e fortemente segnato dalle
trasformazioni degli ultimi decenni, con la certezza che proprio nella diversità, oltreché nella
densità dei riferimenti e delle stratificazioni, risiede l’interesse di questo territorio. Ville e palazzi
monumentali, ricchi di arte e bellezza, giardini preziosi con statue, giochi d’acqua e architetture
vegetali, il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea con pinete protette e una ricchezza
faunistica e arborea speciale, le vie d’acqua e il Canale Villoresi sono – e sono stati – oggetto di
progetti di valorizzazione.
e-pic land li rilancia per esaltare quell’eredità artistica e culturale e quel patrimonio
ambientale e paesaggistico per promuovere percorsi di benessere e affezione da parte delle
comunità residenti, soprattutto per le nuove generazioni e le famiglie. Alcuni siti sono oggetto
di rigenerazione e restauro per la creazione di porte d’accesso pubbliche ai beni, nuovi centri di
accoglienza aperti sul e per il territorio.
Partner
Per conseguire questo ambizioso obiettivo una rete di otto partner pubblici e privati,
insieme a un ampio gruppo di sostenitori, concorreranno alla realizzazione di e-pic land, a
partire dal capofila FAR-Fondazione Augusto Rancilio con Villa Arconati, portale di accesso al
territorio e al sistema delle Ville da Milano; il comune di Bollate, con la sua lunga esperienza di
progettazione e partecipazione culturale; il Comune di Desio con Villa Tittoni Traversi e il suo
Parco; il Comune di Rho con Villa Burba, centro civico e punto di riferimento per i giovani; il Parco
delle Groane, con la sua rete di percorsi ambientali e il Consorzio di bonifica Est-Ticino Villoresi,
con il grande Canale Villoresi e le Vie d’Acqua; la cooperativa sociale Stripes con la sue
esperienze di laboratori partecipati per i bambini e ragazzi, fino alla Provincia di Monza e della
Brianza, che darà ulteriore vigore a e-pic land con Ville Aperte, la più grande manifestazione di
valorizzazione delle Ville Gentilizie.
Realtà differenti con obiettivi strategici primari diversi eppure uniti dalla capacità di
collaborare e dal desiderio di sviluppare “nuovi sguardi” sul territorio. Occhi nuovi, quindi,
visionari, in grado di suscitare curiosità e desiderio.
I Soggetti:
- Fondazione Augusto Rancilio
- Comune di Bollate
- Comune di Desio
- Comune di Rho
- Parco delle Groane
- Consorzio ETVilloresi
- Provincia di Monza e Brianza
- Stripes Cooperativa Sociale
Attività
e-pic land comprende interventi di valorizzazione e nuove destinazioni d’uso di spazi che apriranno
al pubblico fra il 2021 e il 2022 nelle tre Ville di Delizia: Villa Arconati-FAR, Villa Cusani Traversi
Tittoni e Villa Burba, emblematiche del territorio, con attività didattiche e culturali, itinerari e
percorsi, laboratori e contest, mostre e spettacoli musicali.
Nel programma, fra le diverse iniziative, si evidenziano due appuntamenti di particolare interesse
che coinvolgeranno l’intero territorio: il primo, nell’autunno del 2021, con la manifestazione Ville
Aperte in Brianza, quest’anno dedicata al sommo poeta Dante Alighieri, nell’anniversario dei 700
anni dalla sua morte, e il secondo, nella primavera del 2022, con una proposta culturale e artistica
che coinvolgerà le famiglie con bambini, i ragazzi e i giovani in un percorso di scoperta,
conoscenza e partecipazione culturale che si snoderà tra le Ville di Delizia, il Parco della Groane e
la rete, sempre più estesa, di percorsi ciclopedonali delle Vie d’Acqua.
Tutte le iniziative faranno riferimento al tema delle acque, ponte tra l’eredità culturale e ambientale
e un futuro sostenibile, oltre che occasione di educazione al paesaggio e al territorio, in
connessione con tutti gli elementi caratteristici di e-pic land.