KEEP SLOW!Spunti dalla slow education per ritrovare un tempo lento da vivere bambini e adulti insieme
Contattateci per preventivi personalizzati.

Contenuti
Il tempo comunque lo si consideri è una variabile educativa. Una riflessione pedagogica sulla LENTEZZA, permetterà di valorizzare il “tempo perso“ come motore di creatività e di coglierne l’importanza e il ruolo fondamentale nella vita del bambino.
L’evoluzione e il progresso tecnologico e la società globalizzata richiedono un’educazione sempre più “accelerata” ma “l’educazione – scrive Domènech Francesch – è un viaggio lento con molte fermate nel quale, attraverso una moltitudine di situazioni, le persone compiono un processo che le aiuta a crescere sul piano emotivo e intellettuale. L’educazione che si realizza in profondità, che porta alla comprensione dei fenomeni e del mondo, e che va oltre una semplice trasmissione, è dilatata nel tempo”.

Obiettivi
L’obiettivo del webinar sarà quello di cogliere degli spunti per imparare a progettare tempi di qualità per la crescita e il benessere del bambino e dell’adulto.
A conclusione del corso si riuscirà a riconoscere e saper promuovere:
- Il tempo dell’ascolto e del raccontarsi
- Il tempo dell’osservazione
- Il tempo dell’attesa

Destinatari
Il progetto si rivolge agli educatori, insegnanti e coordinatori dei servizi educativi della fascia zero-sei anni.

Docenti
Cristina Cainarca e fabia Genoni,
pedagogiste Stripes Coop

Durata
Il webinar avrà durata di 2 ore.
