... E VINSE LA TARTARUGA!

Contenuti del webinar

Quando diventiamo genitori ci preoccupiamo di educare, sostenere, stimolare i nostri bambini, ma spesso ci dimentichiamo lasciare loro del tempo da gestire. E’ importante che i nostri figli  imparino a prendersi il proprio tempo per capire ciò che più piace e ciò che più interessa loro, e per fare questo la “noia” è fondamentale. Spesso invece l’adulto pensa che lasciarli “in un tempo vuoto” è un po’ come trascurarli e quindi li vogliamo liberare dalla noia che noi stessi temiamo.

Formatrice

Fabia Genoni, Pedagogista specializzata in prima infanzia. Si occupa di formazione principalmente in ambito 0/6.

Iscrizione Webinar: ... E VINSE LA TARTARUGA! - 8 APRILE 2021 - 17.00-19.00




    sino

    sino


    RELAZIONI E DIDATTICA DELLA DISTANZA

    Contenuti del webinar

    La didattica e la gestione delle relazioni amicali a distanza caratterizzano ormai la quotidianità dei nostri ragazzi e, presumibilmente, questa situazione proseguirà in parte anche oltre l’emergenza Codiv.

    Siamo abituati a pensare che nei percorsi educativi e nelle relazioni sia imprescindibile la materialità dell’incontro. La DAD, gli incontri attraverso le piattaforme e i social, le misure di protezione individuale, ci stanno invece imponendo, per la nostra salute, di mantenere delle distanze.

    E’ possibile garantire per i nostri figli una educazione della vicinanza, della cura delle relazioni e dei legami tra i bambini e i ragazzi nonostante la distanza fisica imposta dalla situazione? Siamo in grado di rispondere al loro bisogno di affettività?

    Formatore

    Gianluca Salvati, pedagogista e formatore esperto nel lavoro con preadolescenti e adolescenti, docenti e genitori.

    Iscrizione Webinar: RELAZIONI E DIDATTICA DELLA DISTANZA - 14 APRILE 2021 - 17.00-19.00




      sino

      sino


      ANDIAMO FUORI! ESSERE GENITORI IN NATURA

      Contenuti del webinar

      Esiste un modo migliore di vivere la natura che non sia la sperimentazione diretta?

      Per accompagnare i bambini nel fuori, dobbiamo recuperare quella parte di noi che ha vissuto le corse nei prati, ha accarezzato le spighe, ha raccolto le pannocchie mature e i fiori più profumati, ha giocato con il vento, ha indovinato gli animali nelle nuvole del cielo, ha costruito capanne con pochi rami, si è nascosto sotto le fronte degli alberi, ha lasciato scorrere le gocce di pioggia sulla pelle, ha cercato di catturare i fiocchi di neve, si è perso osservando il moto perpetuo delle formiche.

      Quello che possiamo scoprire (o riscoprire) là fuori non ha limiti. Ogni pianta che vedi, ogni foglia che osservi, ogni animaletto che trovi può raccontare una storia: servono occhi aperti, tempo, attenzione, la capacità di stupirsi e di meravigliarsi. 10 passi sono sufficienti per essere adulti consapevoli in natura.

      Formatrice

      Nicoletta Caccia, Ortoterapista esperta di orto-giardinaggio riabilitativo e didattico. Si dedica in particolare a progetti e ad attività all’interno delle scuole e in case famiglia con bambini e ragazzi dai 2 ai 18 anni.

      Iscrizione Webinar: ANDIAMO FUORI! ESSERE GENITORI IN NATURA - 22 APRILE 2021 - 17.00-19.00




        sino

        sino


        ONLINE WITH CARE!

        Contenuti del webinar

        Quotidianamente, tutti noi, adulti e bambini siamo immersi in un mondo dove la digitalizzazione raggiunge ogni istante della nostra vita. Intorno alla tecnologia si concentrano molti dei discorsi e delle difficoltà dell’essere genitore oggi. Il rapporto con la Rete, con i social, con i videogiochi e, più in generale con il mondo virtuale, divide le opinioni degli adulti tra potenzialità e rischi. Di certo pare esserci solo l’inevitabilità di una sempre maggiore diffusione, a tutte le età, della tecnologia. Ecco allora che diventa fondamentale, per i genitori, confrontarsi e comprendere come favorire, sin da piccoli, lo sviluppo di una sana identità digitale per i loro figli.

        Formatrici
        Sara Di Bruno, psicopedagogista, specializzata in New Media, Communication e Management, appassionata di Robotica Educativa.

        Susanna Serati, pedagogista con esperienza in ambito educativo e formativo. Si occupa di supporto alla genitorialità sia nei servizi che attraverso attività di consulenza.

        Iscrizione Webinar: ONLINE WITH CARE! - 29 APRILE 2021 - 17.00-19.00




          sino

          sino