La rubrica dedicata ad approfondimenti sul mondo dell’educazione, curata dai professionisti di Stripes Coop.
GIOCARE ALL’APERTO FA BENE…IN OGNI STAGIONE
L’estate è ormai giunta al termine e nei pensieri di molti genitori può aleggiare l’idea di dover trascorrere i prossimi mesi chiusi tra quattro pareti…perché le temperature si abbassano…perché non si sa “fuori” cosa fare… In realtà giocare all’aperto in ogni stagione è fondamentale per i bambini…
ACCOGLIERE NEI TEMPI DI MEZZO
I pre/post scuola non sono semplici momenti di attesa ma sono dei tempi educativi reali e importanti, in cui i bambini e le bambine possono vivere esperienze autentiche e significative. Spesso, proprio in questi momenti, i bambini e le bambine si raccontano con più spontaneità, cercano uno sguardo,…
BAMBINI E TECNOLOGIE: OPPORTUNITA’ E RISCHI
L’enorme diffusione di tecnologie digitali ha profondamente modificato lo scenario educativo di tutti i genitori, soprattutto da quando c’è stato l’avvento dei touchscreen perché hanno aumentato le possibilità di accesso dei bambini al di sotto dei tre anni alle tecnologie digitali. E’ necessario…
LE REGRESSIONI INFANTILI: COSA SONO E COME AFFRONTARLE
Il tema delle regressioni infantili è ricorrente e merita un approfondimento particolare nei primi anni di vita perché è caratteristico ed evidente proprio quando i bambini appartengono alla fascia della prima infanzia. In merito alle regressioni seguono quindi due approfondimenti: – le…
L’AMBIENTAMENTO AL NIDO
L’ambientamento è un momento particolarmente delicato nella vita del bambino e della famiglia; rappresenta un periodo di transizione da un ambiente conosciuto ad un altro, con spazi e ritmi diversi, animato da nuove persone a cui riferirsi, nuovi amici da conoscere, con cui iniziare a creare legami…
LA FORZA DELLE PAROLE QUANDO PARLIAMO AI BAMBINI
Cominciamo dal principio... E' dal momento stesso della nascita che il sistema di attaccamento del neonato entra in relazione con quello dei genitori. La modulazione del tono e il ritmo delle parole rappresentano, insieme agli sguardi e al contatto fisico, fondamentali elementi costitutivi del…
LA COMUNICAZIONE CORPOREA E I MORSI NEI BAMBINI DA 0 A 3 ANNI
Articolo della dottoressa Elena Laura Tibiletti - Pedagogista Clinica bit.ly/4aIfh0A Fin da quando è nel pancione, uno degli organi più usati dal bambino è la bocca. Oltre a nutrirsi, il bambino morde per scoprire quello che lo circonda, mentre già dai sei-otto mesi di vita, porta tutto alla bocca…
SPUNTI PER UN’ EFFICACE EDUCAZIONE ALIMENTARE
Il pasto è un momento di cura fondamentale per i bambini ed è caratterizzato da importanti aspetti educativi. In questo approfondimento vogliamo affrontare il tema del pasto in maniera semplice dal punto di vista educativo. L’atto del mangiare è il risultato di numerosi fattori di natura affettiva…
L’ARRIVO DI UN FRATELLINO O DI UNA SORELLINA
Questo è un tema che può toccare moltissime famiglie che, pur avendo sempre delle peculiarità del tutto soggettive, vede caratteristiche comuni che toccano sia i genitori che i bambini. Ecco quindi la proposta di un articolo che affronta questo argomento, ponendo l’accento su paure e gelosie, in…
COME AFFRONTANO I CAMBIAMENTI I BAMBINI?
Ci troviamo in un momento dell’anno in cui facciamo un bilancio del tempo trascorso e ci proiettiamo in ciò che accadrà nel prossimo futuro. I bambini e le bambine, e noi con loro, hanno affrontato tanti cambiamenti ma altrettanti ne dovranno affrontare. I mutamenti e le transizioni sono sempre…