CRESCERE CON LA NATURA: IL RUOLO EDUCATIVO NEI CONTESTI OUTDOORCompetenze sovran-naturali per il professionista all'aperto
Contattateci per preventivi personalizzati.

Contenuti
Il contatto quotidiano con la natura fa bene: sono talmente tante ormai le ricerche a testimoniarlo che potrebbe sembrare inutile ribadirlo. Stare all’aria aperta è rilassante e divertente, può renderci più capaci, attenti, creativi e consapevoli, può migliorare la capacità attentiva, la piccola manualità, l’osservazione.
Progettare e condurre un’esperienza in natura ci chiama a metterci in gioco come persone prima che come educatori, a disegnare e a percorrere sentieri che a tratti possono apparire mai calpestati, ci impone di attivare “nuove” relazioni con gli altri, con i bambini che accompagniamo, con i genitori che sosteniamo, con i colleghi con cui ci confrontiamo, con il contesto abituale in cui quotidianamente agiamo.
La natura è fonte inesauribile di bellezze e scoperte se abbiamo occhi per vederla, orecchie per ascolta, cuore aperto per accoglierla. A volte può sembrare che là fuori non succeda nulla a meno che non si presti attenzione ad ogni singolo spazio, movimento, colore, profumo, albero o animale.
Come essere un educatore in natura?
Qualche suggerimento e piccole informazioni pratiche faranno da guida all’incontro e da incentivo a vivere lo spazio intorno a noi nel pieno rispetto delle capacità e delle inclinazioni di ognuno.

Obiettivi
Gli obiettivi dell’incontro saranno i seguenti:
- Osservare lo spazio intorno a noi
- Dove, come, quando e perchè (so)stare in natura
- Tracciare un percorso

Destinatari
Educatori, insegnanti, pedagogisti e coordinatori dei servizi educativi della fascia zero-sei anni.

Docenti
Dott.ssa Nicoletta Caccia
Ortoterapista e formatrice

Durata
Il webinar avrà durata di 2 ore.

Info
Tel: 02 9316667
E-mail: formazione@pedagogia.it
Contattateci per preventivi personalizzati.