LA COOPERATIVA SOCIALE STRIPES
Costituita nel 1989, è un’impresa dinamica e specialistica che eroga servizi in ambito socio-educativo-pedagogico e assistenziale, operando nel settore pubblico ed in quello privato. STRIPES è un acronimo: STUDIO, RICERCA, INTERVENTO, PEDAGOGIA EXTRA-SCOLASTICA.
La storia di Stripes si è inizialmente caratterizzata per la gestione dei servizi per la prima infanzia; successivamente, negli anni 2000, la Cooperativa ha sviluppato competenze anche negli ambiti formativi, scolastici ed extrascolastici gestendo servizi di educativa domiciliare, scolastica e di strada. Attualmente Stripes si sta specializzando sul fronte dell’innovazione tecnologica coniugata, soprattutto, alle pratiche educative anche grazie allo Stripes Digitus Lab, il Centro internazionale di ricerca sulla robotica educativa e le tecnologie digitali nato nel 2018 all’interno di MIND Milano.


BRAND POSITIONING
Stripes è l’impresa sociale che coniugando sostenibilità  e qualità aiuta le persone ad accedere a servizi di educazione, formazione, inclusione e coesione sociale.
A differenza di molti competitor che agiscono verticalmente, noi siamo in grado di operare dall’ideazione alla gestione, promuovendo una logica di rete di alleanze e collaborazioni.
I SETTORI E LE AREE DELLA COOPERATIVA
L’attività principale della Cooperativa comprende la consulenza, la progettazione, l’organizzazione e la gestione di servizi socio-educativi, in particolare di quelli rivolti ai minori: prima infanzia, infanzia, preadolescenza, adolescenza. Gli altri settori dei quali Stripes si occupa sono quelli della disabilità , dei servizi per le famiglie, della mediazione linguistica, della facilitazione, della comunicazione pubblica ed editoriale, delle nuove tecnologie, della convegnistica e del Project Management.

Numerosi anche gli interventi in campo formativo: i nostri esperti hanno operato in diversi ed articolati contesti socio-educativi, avendo come committenti Comuni, Province, Università , Case Editrici ed enti del Terzo Settore. E’ stata proprio l’attività di formazione e di approfondimento di tematiche socio educative che ha spinto Stripes, nel 1997, alla creazione della Rivista di educazione, formazione e cultura Pedagogika.it che tutt’oggi rappresenta un rotocalco importante in ambito pedagogico.

600
SOCI LAVORATORI
Sono più di 600 i soci e le socie di Stripes che lavorano ogni giorno nei servizi e nei progetti Â
I NOSTRI NUMERI
94,5%
DONNE
Il 94,5% dei soci lavoratori di Stripes è composto da donne
35
ANNI DI ESPERIENZA
Da 35 anni ci occupiamo di educazione e progetti sociali per il benessere delle persone