4 Marzo 2024
Scelti per voi (CINEMA)
Rivista Pedagogika,Cinema,Pedagogika_28_2
A cura di FEDERICO GAUDIMUNDO
4 Marzo 2024
Scelti per voi (Libri per bambine e bambini)
scelti per voi libri per bambine e bambini,Pedagogika_28_2
A cura di SERENA BIGNAMINI
4 Marzo 2024
Scelti per voi (Libri per tutti)
scelti per voi libri per tutti,Pedagogika_28_2
A cura di CLAUDIA ALEMANI
4 Marzo 2024
L’IA Generativa: un potenziale alleato contro il cyberbullismo
...Pedagogika Dossier,Pedagogika_28_2
Di IGOR GUIDA Vicepresidente Cooperativa sociale Stripes e Direttore Scientifico Stripes Digitus Lab L’Osservatorio indifesa 2022-23 - realizzato…
4 Marzo 2024
Elena Gianini Belotti (Personagge e personaggi)
Di REBECCA CONTI Elena Gianini Belotti, pedagogista e scrittrice italiana, nacque a Roma nel 1929, da genitori di origine bergamasca. Il corso dei…
4 Marzo 2024
Sillabario Pedagogiko (Talent marketplace)
SILLABARIO PEDAGOGIKO,Pedagogika_28_2
Goffredo Parise, descrivendo i suoi Sillabari, ha detto: “Gli uomini d’oggi hanno più bisogno di sentimenti che di ideologie”. Ogni pedagogia può…
4 Marzo 2024
A te interessa la poesia? (rubrica)
articles,Rivista Pedagogika,poesia,Pedagogika_28_2
Di MARIA PIACENTE Da molti anni la poesia fa parte della mia vita. Leggendola o scrivendola, è diventata come uno speciale cannocchiale con cui veder…
4 Marzo 2024
L’educazione diffusa e la città educante (anteprima italiana)
Per la prima volta in lingua italiana, Pedagogika pubblica la versione integrale del saggio di Giuseppe Campagnoli, “L’éducation diffuse et la…
4 Marzo 2024
Lingua madre e lingua seconda: prospettive educative
Rivista Pedagogika,Pedagogika_28_2
Di ROBERTA CICCHIRILLO Dottore di ricerca in Linguistica, Università di Salerno Il 21 febbraio di ogni anno, grazie a un’iniziativa dell’UNESCO, si…