BAMBINI DI CHE "GENERE"Educare alle differenze di genere partendo dallo 0/6
Contattateci per preventivi personalizzati.

Contenuti
Ogni individuo, durante la propria crescita, interiorizza e rielabora idee relative al maschile e al femminile, in una danza costante tra riflessioni intraindividuali, relazioni interpersonali e processi sociali.
Questo permette, da sempre, un’evoluzione del pensiero sul maschile e il femminile che, nell’ultimo decennio, ha subito una particolare accelerazione. Il periodo che va dagli zero ai sei anni, in particolare, è cruciale nella strutturazione, da una parte, di diversi processi identitari, tra cui quelli relativi al genere e, dall’altra, delle idee su ciò che si suppone essere giusto o sbagliato, buono o cattivo.
Il corso ha lo scopo di accompagnare coordinatori, pedagogisti e responsabili di servizi 0/6 nell’esplorazione dei diversi aspetti legati alla dimensione del GENERE, cercando di individuare le principali modalità attraverso cui si veicolano – più o meno consapevolmente – idee su quello che dovrebbe essere “da maschio” e “da femmina”.
Contemporaneamente, si rifletterà sulle pratiche che possono aiutare le figure educative a creare un contesto inclusivo, in cui ciascun/a bambino/a possa riconoscersi a partire dalla propria specificità.

Obiettivi
Gli obiettivi del webinar saranno i seguenti:
- Introdurre alla multidimensionalità del concetto di genere
- Promuovere una riflessione su come il linguaggio rappresenti un elemento che contribuisce alla costruzione della realtà
- Buone pratiche da utilizzare per creare un contesto inclusivo rispetto alle specificità di genere
- Promuovere in chi si occupa di servizi educativi per l’infanzia, l’assunzione della responsabilità di educare alla parità di genere rispettando e valorizzando le differenze

Destinatari
Il corso si rivolge a coordinatori, pedagogisti e responsabili dei servizi 0/6.

Docenti
Dott. Jimmy Ciliberto, Psicologo – Psicoterapeuta. Presidente Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali (SIPSIS)

Durata
Il corso ha una durata complessiva di 6 ore, due incontri da 3 ore ciascuno.

Info
Tel: 02 9316667
E-mail: formazione@pedagogia.it
Contattateci per preventivi personalizzati.