Il linguaggio corporeo in aula


Contenuti

“A scuola con il corpo!”, uno slogan in voga nelle università durante gli anni ’70 del secolo scorso, per dire che “a scuola non si va solo con la testa”, perchè la lezione frontale non basta come non sono sufficienti le sole nozioni. In una classe, prima di tutto, coesistono i corpi degli studenti e quelli degli insegnanti, fatti di toni vocali e muscolari, posture, gestualità, sguardi, espressioni, contatti, risonanze ed empatie.

Ogni corpo è un insieme di gesti che significano sempre qualcosa, ma anche un supporto e un palcoscenico per le emozioni, pertanto essere sensibili al linguaggio del corpo all’interno di un setting come quello dell’aula scolastica, significa “oltrepassare la cattedra e sintonizzarsi con gli studenti” per costruire una relazione didattico/educativa quale base del percorso di apprendimento.

Attraverso alcune semplici nozioni sull’argomento e soprattutto grazie ad attività pratiche, i partecipanti al corso verranno condotti alla sperimentazione su se stessi dei significati del linguaggio corporeo, per meglio apprenderne i contenuti e riutilizzarli all’interno dell’aula scolastica.


corso educatori in sintonia

Obiettivi

incrementare e migliorare la sensibilità dell’insegnante nei confronti del linguaggio corporeo;
migliorare l’utilizzo della voce quale sostrato della relazione e veicolo della nozione;
offrire altre prospettive di relazione.


corso educatori in sintonia

Destinatari

Insegnanti della scuola primaria e secondaria.


corso educatori in sintonia

Docenti

Dott. Luca Pessina, educatore e formatore.


corso educatori in sintonia

Durata


corso educatori in sintonia

Info

Tel: 02 9316667
E-mail: formazione@pedagogia.it

Calendario corsi