29 Aprile 2024
Scuole Wikischool: quando l’innovazione parte dal basso
Di PAOLA NAVOTTI Mercoledì 8 maggio, dalle 9.30 alle 17, la scuola secondaria di I grado “Rinascita - A. Livi” di Milano ospita il convegno:…
27 Aprile 2024
Kalìki: corpi e pensieri nomadi
Di PAOLA NAVOTTI Sabato 4 maggio (ad ingresso libero), al Teatro Arsenale di Milano, una giornata di studi dedicata alla musica, all’arte e alla…
19 Aprile 2024
21 aprile: giornata della creatività e dell’innovazione
Di REBECCA CONTI Creatività e innovazione sono termini che si presentano spesso insieme, non solo perché hanno in comune il senso della novità, del…
19 Aprile 2024
Occorre per forza salire su un podio?
Di Paola Navotti Fin dai primi mesi di vita assorbiamo informazioni dal contesto in cui siamo inseriti e, così, cominciamo ad apprendere, a…
26 Marzo 2024
Il teatro: lingua comune che parla di pace
Di Rebecca Conti Il teatro nasce come forma di espressione migliaia di anni fa e si evolve nei diversi millenni insieme allo sviluppo delle diverse…
24 Marzo 2024
Quali talenti? (editoriale)
in_evidenza,Editoriale,Pedagogika_28_2
Di MARIA PIACENTE La storia di noi umani è caratterizzata fin dalla nascita dal rapporto a due. In primis dalla relazione madre-figlio: piccoli…
18 Marzo 2024
A te, interessa la poesia?
Di MARIA PIACENTE Da molti anni la poesia fa parte della mia vita. Leggendola o scrivendola, è diventata come uno speciale cannocchiale con cui veder…
18 Marzo 2024
La Festa del Papà è per ognuno di noi!
Di Paola Navotti La Festa del Papà cade il 19 marzo perché in tale giorno sarebbe morto San Giuseppe, padre putativo di Gesù, modello di bontà, di…
17 Marzo 2024
Città e salute: è una scelta?
Di Rebecca Conti Recentemente mi è capitato di iniziare una nuova docuserie su Netflix dal titolo “Zone Blu: i segreti della longevità”. Subito mi…
15 Marzo 2024
Comportamenti alimentari: quale disagio?
Di Rebecca Conti Oggi è la giornata mondiale dei cosiddetti DCA, I disturbi del Comportamento Alimentare. Il disturbo è talmente diffuso, soprattutto…