ANDAR PER CAMPI!La programmazione curriculare e le metodologie “attive” nella scuola dell’infanzia.
Contattateci per preventivi personalizzati.
Contenuti
Le metodologie e didattiche attive si realizzano solo se nell’ambiente di apprendimento è presente uno stile relazionale flessibile, di ascolto, di accoglienza ed empatia che dà spazio agli interessi dei bambini e delle bambine e alle loro esperienze. L’ambiente di apprendimento diviene il contesto del laboratorio che pone al centro del processo educativo e didattico il bambino, valorizzando le abilità, le competenze e le esperienze pregresse. Gli esperti indicano chiaramente che le pratiche più efficaci ma meno utilizzate dai docenti italiani, sono proprio le pratiche attive, come l’apprendimento collaborativo e in piccoli gruppi, che risultano altamente produttive per attivare nei bambini la ricerca, la sperimentazione e l’apprendimento collettivo. Il bambino acquisisce conoscenze, ma soprattutto abilità e competenze, e tra queste quella di “imparare ad imparare” nel modo per lui più giusto.
Obiettivi
Destinatari
Insegnanti della scuola dell’infanzia
Docenti
Dott.ssa Rosa Alba Bellante,
pedagogista Stripes Coop
Durata
- 6 ore
Info
Tel: 02 9316667
E-mail: formazione@pedagogia.it
Contattateci per preventivi personalizzati.