PUBBLICAZIONE GRADUATORIE CRD LEGNANO 2025

Tutti i bambini residenti che hanno presentato domanda nei tempi previsti e presenti nelle graduatorie pubblicate sono stati ammessi ai centri estivi ricreativi di Legnano.

Ricordiamo inoltre come riportato nella Nota informativa che nel periodo 18 agosto – 5 settembre il servizio CRD delle scuole primarie potrebbe essere svolto in una sola sede.




L’IMPRESA SOCIALE STRIPES

La Cooperativa Sociale Stripes, costituita nel 1989, è un’impresa dinamica e specialistica che eroga servizi in ambito socio-educativo-pedagogico e assistenziale, operando nel settore pubblico ed in quello privato.

STRIPES è un acronimo : STUDIO , RICERCA, INTERVENTO, PEDAGOGIA EXTRA-SCOLASTICA.

La storia di Stripes si è inizialmente caratterizzata per la gestione dei servizi per la prima infanzia; successivamente, negli anni 2000, la Cooperativa ha sviluppato competenze anche negli ambiti formativi, scolastici ed extrascolastici  gestendo servizi di educativa domiciliare, scolastica e di strada.

L’attività principale della Cooperativa comprende la consulenza, la progettazione, l’organizzazione e la gestione di Servizi socio-educativi, in particolare di quelli rivolti ai minori: prima infanzia, infanzia, preadolescenza, adolescenza. Gli altri settori dei quali Stripes si occupa sono quelli della disabilità, dei servizi per le famiglie, della mediazione linguistica, della facilitazione, della comunicazione pubblica ed editoriale, delle nuove tecnologie, della Convegnistica.


IL PROGETTO

Il progetto SEGMENTI CONSAPEVOLI si rivolge ai giovani tra gli 11 e i 17 anni in condizione di ritiro sociale che vivono nel territorio del Distretto dell’Asst Ovest Milanese che comprende gli ambiti del magentino, abbiantense e alto milanese, grazie al contributo di Fondazione Cariplo e alla partecipazione dei partner: Stripes Cooperativa Sociale Onlus (capofila), Albatros, Ciridì, Officina Lavoro, Spazio Ars e Istituto Italiano di valutazione.


Che cos’è il ritiro sociale?

Il ritiro sociale è quel fenomeno che riguarda i preadolescenti e gli adolescenti che volontariamente abbandonano le relazioni amicali, i loro percorsi scolastici e tutti i contatti sociali, per rinchiudersi nella loro stanza e dedicarsi esclusivamente ad attività di video giochi, di visione di film, di realtà virtuale… fino ad arrivare all’isolamento nella loro stanza, anche dalla famiglia.


PARLIAMONE

LA FORZA DELLE PAROLE QUANDO PARLIAMO AI BAMBINI

Cominciamo dal principio... E' dal momento stesso della nascita che il sistema di attaccamento del neonato entra in relazione con quello dei genitori. La modulazione del tono e il ritmo delle parole rappresentano, insieme agli sguardi e al contatto fisico, fondamentali elementi costitutivi del processo di attaccamento nelle sue fasi iniziali, predisponendo il bambino ad un corretto sviluppo delle capacità di adattamento e consentendone lo sviluppo emozionale e della conoscenza di sé. Se si pensa alle parole come a degli strumenti ci si rende conto che come tali dovremmo utilizzarle con…

Leggere di più



Iscriviti alla newsletter




    sino

    sino



    Sede Legale:
    Via Ghisolfa, 32 – 20017 Rho (MI)
    pec: cooperativa@pec.stripes.it
    P.IVA e C.F. 09635360150




    Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
    e-mail: stripes@pedagogia.it
    C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




    RUNTS N° rep.23601

    Albo Società Cooperative N° A161242
    Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



    Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
    Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
    Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
    Web: www.pedagogia.it


    Privacy Preference Center