Affari Generali
Il Settore Affari Generali si occupa di:
- Segreteria
- Contratti
- Assicurazioni
- Fornitori
- Clienti
- Gestione personale
- Contabilità
- Qualità Sicurezza
- Privacy
RESPONSABILE AREA: Arianna Mariani
Responsabile qualità, sicurezza, privacy e amministrazione.
CLIENTI, AMMINISTRAZIONE e CONTABILITA’: Stefania Brognara
Fatturazioni alle famiglie (persone fisiche):asili nido – tempo per le famiglie – centri prima infanzia – laboratori – centri estivi in concessione – spazio compiti; richiesta di anticipo spese.
SEGRETERIA, FORNITORI e CLIENTI: Katia Garzon
Registrazione fatture e bolle fornitori; selezione e gestione fornitori; controllo della modulistica; coordinamento delle diverse manutenzioni nei servizi; front office con i genitori dei nidi per i pagamenti delle rette.
CONTRATTI, ASSICURAZIONI, CLIENTI e CONTABILITÀ: Eliana Vommaro
Fatturazione clienti (enti committenti, persone giuridiche); assicurazioni sui servizi (assicurazione bimbi asili nido e servizi scolastici ove richiesto); predisposizione documentazione per firma contratto; gestione raccolta riepilogo ore mensile.
FORNITORI, CLIENTI, AMMINISTRAZIONE, PERSONALE e CONTABILITÀ: Angela Del Giudice
Predisposizione ed emissione buste paga; predisposizione e tenuta di tutte le specifiche richieste del personale (assegni familiari, pratiche maternità, finanziamenti, ert e 730); controllo e versamento fondi pensione; effettua pagamento compensi mensili al personale e fornitori; rapporti con istituti di credito (anticipazione fatture, versamenti e prelievi).
PERSONALE: Chiara Airoldi
Ufficio personale; sovraintende e articola le risposte inerenti alla casella postale personale@pedagogia.it; predisposizione ed emissione buste paga; predisposizione e tenuta di tutte le specifiche richieste del personale (assegni familiari, pratiche maternità, finanziamenti, ert e 730); Predisposizione della documentazione necessaria ad aprire un rapporto di lavoro con la cooperativa (predisposizione contratti, documenti personale in genere, emissione cartellini nuovo personale, comunicazioni malattie, dichiarazioni di servizio, permessi studio, pratiche Inail per infortunio, casellario giudiziario educatori).
CONTABILITA’: Silvia Bossi
Registrazione movimenti contabili per movimentazioni finanziarie; predisposizione rendiconti di gestione per centri di costo; supporto nella verifica in itinere dei budget affidati; supporto nella predisposizione budget previsionale.
FORNITORI e CONTABILITA’: Fiorenza Stabellini
Registrazione movimenti contabili per movimentazioni finanziarie; registrazione anticipi contanti e liste spese; supporto redazione bilancio consuntivo; tenuta conti fornitori.
SEGRETERIA, ADDETTA QUALITÀ SICUREZZA e PRIVACY: AnnaMaria Lampariello
Segreteria; calendarizzazione e organizzazione corsi formazione sicurezza D.L.81/2008 ed haccp; calendarizzazione visite mediche; raccolta informazione compilazione schede circolare 4; predisposizione comunicati e verifica docmuneti riferiti alle richieste a seguire delle ispezioni ATS in servizi prima infanzia
CLIENTI QUALITÀ: Rosanna Visconti
Raccolta informazioni necessarie alla partecipazione alle procedure di gara d’appalto; raccolta informazioni necessarie alla partecipazione e alla rendicontazione Bandi; collaborazione con il responsabile qualità nella predisposizione delle visite ispettive e della documentazione del sistema qualità
SEGRETERIA, CED: Giuseppe Calabrese
Assistenza help desk informatica (pc, stampanti, ecc…); controllo modulistica in essere predisposizione materiale presentazione Stripes.
KATIA TEDDE
Cartellini nuovo personale; contratti occasionali o professionisti; archivio documenti personale; casellario giudiziario educatori.
Progettazione
Responsabile Area Progettazione : Fabio Degani
La progettazione trova la sua valorizzazione nell’idea di un pensiero comune e di una responsabilità condivisa, pur nella distinzione dei diversi ruoli; si dà alcune condizioni di efficienza ed efficacia in termini di definizione concreta degli obiettivi e di gestione ottimale dei vincoli e delle risorse; si offre la possibilità di costruire opportunità in senso creativo e in direzione innovativa per contribuire ad affrontare insieme ad altri soggetti esterni alla Cooperativa i bisogni delle persone.
Equipe di Area: Fabio Degani, Giandomenico Calà, Alessia Todeschini, Massimo Jannone,
Rosanna Visconti.
L’area progettazione
CHE COSA
- ha la funzione di dare visibilità all’orientamento culturale, gestionale ed organizzativo che la cooperativa esprime nei processi di servizio.
COME
- individua nuovi servizi ed opportunità che rispondano ai bisogni dei territori e di chi li abita (coesione ed inclusione sociale, sviluppo locale);
- mantiene monitorati i territori di competenza, coordina e pianifica le gare d’appalto ed i bandi, rinnova i rapporti in essere, mantiene i rapporti con altre cooperative, associazioni di categoria, Regione, Aziende, Enti Locali e privati nella progettazione collaborativa.
CON CHI
- collabora con le diverse aree della cooperativa nell’attuazione degli indirizzi strategici.
Comunicazione e Marketing
Ci impegniamo ogni giorno per raccontare e divulgare le attività e la bellezza che educatrici ed educatori dei servizi e dei progetti della cooperativa portano ogni giorno a bambine, bambini, ragazze e ragazzi.
Regalare esperienze meravigliose a bambini e famiglie ci riempie di orgoglio e per questo vogliamo raccontarvelo
Area Formazione
STRIPES – RICERCA E FORMAZIONE
Responsabile d’Area: Valeria Caenazzo
Stripes è impegnata sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1989, nello sviluppo delle attività di progettazione e realizzazione di interventi di formazione ad enti pubblici e privati nel settore dei servizi alla persona e in particolare dei servizi socio-educativi.
L’idea di formazione di Stripes nasce e si arricchisce dall’esperienza pluriennale nel settore della GESTIONE DIRETTA di servizi educativi (asili nido, scuole dell’infanzia, educativa di sostegno scolastico, centri estivi-ricreativi-di aggregazione, servizi di pre e post scuola, educativa domiciliare, facilitazione linguistica e mediazione culturale, centri di consulenza psico-pedagogica) e di collaborazioni, nell’ambito della ricerca e dello sviluppo, con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Milano Bicocca, con il Dipartimento di pedagogia sociale e interculturale dell’Università Cattolica di Milano e con il Centro Studi Riccardo Massa.
IL METODO
L’esperienza formativa di Stripes, condotta nel corso degli anni da figure diverse per formazione (psicologi, psicoterapeuti, pedagogisti, counsellor, mediatori linguistico-culturali, assistenti sociali esperti in ambito gestionale e organizzativo dei servizi zero-sei) ha creato un’impostazione metodologica specifica che si snoda a partire da un approccio sistemico-relazionale che permette l’analisi dei vissuti, delle dinamiche relazionali, delle motivazioni, delle aspettative dei singoli operatori e del loro contesto professionale.
La formazione che proponiamo prevede incontri teorici/pratici, che accompagnano i contenuti teorici con il coinvolgimento attivo dei singoli partecipanti attraverso simulate, vissuto corporeo, analisi dei casi e dei contesti.
L’obbiettivo è quello di coniugare i tre aspetti costitutivi della competenza educativa – sapere, saper fare e saper essere – realizzando una sintesi tra saperi pedagogici (teoria) e la loro traduzione operativa (pratica).
L’utilizzo di una metodologia interattiva crea, inoltre, effetti positivi sull’apprendimento perché permette di catturare l’attenzione e la curiosità dei partecipanti anche nei momenti teorici densi e impegnativi, invita a riflettere sui propri comportamenti e a condividere le proprie esperienze alla luce dei contenuti, anche in considerazione del fatto che tutto quello che emerge in aula viene elaborato e assimilato dal gruppo.
Particolare attenzione viene data al setting d’aula, caratterizzato da un clima di fiducia, non giudicante, che invita al dialogo e all’ascolto, nel pieno riconoscimento dell’alterità.
CONTENUTI
Le nostre proposte formative riguardano sia “competenze trasversali” (relazione con l’utenza, comunicazione efficace, lavoro di gruppo e problem solving, lavoro per processi, valutazione delle performance etc…) sia contenuti specifici di carattere tecnico relativi ai diversi profili professionali che operano a vario livello nei contesti educativi.
CONTATTI
Per informazioni, iscrizioni o richieste di preventivo è possibile contattarci tramite e-mail all’indirizzo formazione@pedagogia.it

Rosa Alba Bellante
Psicopedagogista e DrammaterapeutaPedagogista, Formatrice, Drammaterapeuta, Attrice. Coordinatrice di servizi per l’Area SFeI (Scuole, Famiglie e Inclusione) e per l’Area 0-6 Laureata in Pedagogia (Vecchio Ordinamento) presso l’Università degli Studi di Palermo, svolge da oltre 25 anni attività pedagogica e conduce percorsi formativi e incontri tematici basati sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, attraverso le tecniche teatrali. Diplomata alla Scuola di Arte Terapia di Lecco, in Drammaterapia con una tesi sull’uso della Drammaterapia in contesti formativi per adulti. Da oltre 10 anni partecipa a laboratori come attrice e regista teatrale, attività che incontra e include quella pedagogica e formativa.

Nicoletta Caccia
Ortoterapista e formatriceEsperta di orto-giardinaggio riabilitativo e didattico: progetta, sviluppa e conduce attività mirate alla socializzazione, al miglioramento dello stato psichico e fisico, al recupero di capacità o di abilità compromesse. Si dedica in particolare a progetti e ad attività all’interno delle scuole e in case famiglia con bambini e ragazzi dai 2 ai 18 anni. Collabora con scuole, enti e centri di formazione professionale in progetti di didattica ambientale e terapia orticolturale. Insegnante certificata Yoga Bambini.

Simona Falsitta
Facilitatrice linguistica e Coordinatrice de Servizio educativo di facilitazione linguistica e mediazione culturaleHo conseguito la Laurea triennale in Scienze dell'educazione e la Laurea Magistrale in Scienze Antropologiche ed Etnoligiche; formata successivamente nella Didattica dell’Italiano L2 con certificazione DITALS II e autrice di antologie per studenti non madrelingua.

Simona Faucitano
Pedagogista e Formatric;e dal 2014 è iscritta all’Albo Provinciale dei Formatori.Dottorato di ricerca in Pedagogia e Didattica, Mediatore Familiare. Esperienza pluriennale nei campi della formazione degli Educatori, degli Insegnanti e della didattica sia universitaria come Professore a contratto sia extrauniversitaria nelle Scuole di Specializzazione dell’ABA di Milano e della Fondazione Cecchini Pace di Milano.

Serena Bignamini
Coordinatrice Stripes Digitus Lab e Formatrice esperta in tecnologie digitali e robotica educativaFilosofa di formazione, il web e le tecnologie digitali mi hanno sempre incuriosito e hanno sempre avuto un ruolo importante nelle mia vita personale, tanto da diventare lo strumento principale del mio lavoro. "La cosa importante è non smettere mai di domandare" (Albert Einstein)

Fabia Genoni
Pedagogista e formatriceLaureata in Pedagogia; Master in clinica della formazione

Gianluca Salvati
Pedagogista, Formatore e coordinatore di servizi per l’Area SFeI (Scuole, Famiglie e Inclusione)Laureato in Sc. dell’Educazione (Vecchio Ordinamento) presso l’Università Milano-Bicocca, coordina servizi educativi, svolge attività pedagogica e conduce diversi percorsi formativi e incontri tematici basati sul coinvolgimento attivo dei partecipanti. Ha collaborato per diversi anni con l’Università di Milano-Bicocca e ha pubblicato alcuni saggi e articoli con particolare focus sul tema del “corpo e del movimento nei processi formativi”. Da oltre 15 anni pratica l’antica arte cinese del Tai Chi Chuan, un’esperienza autoformativa che incontra in maniera quasi spontanea quella pedagogica e formativa.

Susanna Serati
Dottoressa in Scienze dell’educazione, pedagogista e formatriceHa maturato la sua esperienza specializzandomi nei servizi educativi per i bambini da 0 a 6 anni. Sono in costante aggiornamento: rinforzo le conoscenze, sperimento nuovi approcci e apprendo le attuali teorie. Mantengo uno sguardo sempre attivo e compartecipe nei riguardi di bambini e famiglie condividendo l’idea che: “Se c’è qualcosa che desideriamo cambiare nel bambino, dovremmo prima esaminarlo bene e vedere se non è qualcosa che faremmo meglio a cambiare in noi stessi” Carl Gustav Jung

Alessia Todeschini
Pedagogista e Formatrice Stripes CoopAlessia Todeschini, è nata a Milano, dove abita. Pedagogista, formatrice e mental coach. Si è laureata in filosofia ed è dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione e della Formazione. Ha conseguito il diploma di mental coach presso l'Università Bocconi. Si occupa di progettazione educativa, supervisione pedagogica e sostegno alla genitorialità e collabora per diversi progetti di ricerca formazione con il Centro di Relazioni Interculturali dell'Università Cattolica.
Iscriviti alla nostra Newsletter e rimani aggiornato sui nostri corsi si formazione
Area Sviluppo e Territorio
AREA SVILUPPO E TERRITORIO
Responsabile dell’Area: Michela Brugali
Un luogo dove vengono gestiti tutti i progetti derivanti da bandi, passando dalla fase di progettazione alla fase esecutiva e di sviluppo del progetto. Costruendo sinergie sia verso l’interno, creando un processo di interscambio con le Aree di servizio e di sistema, sia verso l’esterno moltiplicando gli stakeholder e le reti di partenariati possibili. Oltre a ciò l’Area sviluppo e territorio si occuperà di sistematizzare l’emergente, lavorando sulla costruzione di idee progettuali che vadano a rileggere le richieste e i bisogni del territorio e dei committenti.
I nostri Progetti Attivi
I nostri Progetti Conclusi
Area Scuole, Famiglie e Inclusione
Area Scuola, Famiglie e Inclusione (SFeI)
Responsabile dell’Area: Marta Franchi
L’Area Scuole Famiglie e Inclusione si occupa di tutti i servizi riguardanti le attività rivolte ai minori con disabilità, provenienti da paesi vicini e/o lontani, alle famiglie (in ogni loro “forma e dimensione”) che si svolgono dentro ma anche fuori la scuola (al domicilio, nei centri ricreativi estivi…). Pertanto il focus di questa area è quello di continuare ad avere uno sguardo orientato ai bambini/alle bambine/ai ragazzi e alle ragazze confrontandosi con servizi pensati ad hoc per ogni esigenze legata al mondo della disabilità, al particolare momento di crescita che attraversa lo sviluppo dei bambini a ragazzi (l’adolescenza), alla dimensione migratoria e alle famiglie. Si continuerà a pensare con un approccio legato alla gestione della complessità con specifiche attenzioni, al fine di attivare progettazioni e interventi che rispondano ai bisogni individuali dei fruitori coinvolti senza dimenticare l’ottica di sistema nella quale si è inseriti.
Area 0/6
AREA 0/6
Responsabili dell’Area: Valeria Caenazzo e Patrizia Conforto
Quella dell’infanzia dal punto di vista dimensionale, del numero dei servizi gestiti e degli utenti serviti rappresenta tradizionalmente l’area di maggiore attività di Stripes. Il crescente e costante sviluppo si è reso possibile grazie alla qualità della gestione dei rapporti con i diversi attori del territorio, alla riconosciuta capacità progettuale e gestionale, alla professionalità dimostrata quotidianamente dagli operatori nei singoli servizi.
La nostra idea di servizio 0-6 è quella di un sistema che si fonda su una rete abituale di rapporti e relazioni la cui cura garantisce benessere, stabilità e continuità ai soggetti che vi agiscono.
Le nostre principali linee di intervento riguardano: da un lato la cura della centralità del bambino come portatore di diritti, risorse, competenze e bisogni differenti che trovano espressione nello spazio dei servizi; dall’altro la considerazione dell’importanza della famiglia come soggetto partecipe in modo attivo e consapevole ad un progetto educativo finalizzato a sostenerne le scelte nel processo di crescita e sviluppo del bambino; ancora l’attenzione al ruolo del personale che opera nei servizi che, in virtù della sua professionalità, accompagna bambini e famiglie nelle esperienze di crescita e di vita; infine la valorizzazione dell’integrazione tra gli ambienti, in modo specifico della relazione tra servizi, territorio e comunità.
E’ sulla base di tali fondamenti, intesi a valorizzare il ruolo dei servizi in una dimensione comunitaria o, meglio, di benessere comunitario, che ci proponiamo di articolare gli obiettivi generali che caratterizzano la progettazione pedagogica del servizio.