Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
Noi (e l'albo professionale)
I pedagogisti e gli educatori professionali socio-pedagogici hanno il proprio ordine professionale: lo ha sancito la legge 55/2024, affermando – in estrema sintesi – la necessità di selezionare, tutelare e valutare chi esercita tali professioni.
Specifici titoli di studio; valutazione post tirocinio e esame finale di abilitazione per iscriversi al relativo albo; dettaglio di ruolo, funzioni e codice deontologico; controllo sulla qualità dei servizi: tutto ciò che la legge 55/2024 introduce va nella direzione giusta per valorizzare e tutelare il contenuto delle professioni educative?
I decreti attuativi della Legge non sono stati ancora formalizzati, tuttavia sembra già una buona cosa soffermarci a riflettere non solo su cosa unisce le diverse professionalità educative, ma anche su cosa espande quel “noi” – tra utenti e professionisti educativi – che dovrebbe superare qualsiasi distanza
Noi e l’albo professionale (editoriale)
Cosa distingue chi sceglie il lavoro educativo? Cosa ci rende educanti, al di là dello studio e l’esperienza? Credo che la competenza più profonda sia proprio la capacità di dare vita ad una “terza…
Dare del tu al mondo (editoriale)
Per “dare del tu” - al mondo, agli altri, anche alla politica - occorre un cambio di rotta: occorre mettersi in discussione nel linguaggio e nella mentalità, negli ideali che ci guidano, negli…
Quanta vita (editoriale)
Nel 2024 la cooperativa sociale Stripes ha compiuto 35 anni. Per festeggiare avrebbe potuto organizzare una grande cena, o uno speciale evento celebrativo, ma non sarebbe stato il suo stile. Stripes…
Quale libertà? (editoriale)
Se la nostra mente non ha confini, ciò significa che neanche la nostra libertà ha confini? No, non si può fare tutto. Curiamo la nostra democrazia; curiamo la nostra Costituzione; teniamoci strette…
Una storia… imprevista (editoriale)
La scoperta di un tu, di una mano a cui aggrapparsi e da cui farsi aiutare è, a nostro avviso, l’imprevisto più grande che possa capitare in carcere. Ma non è cosa da poco.
Trasformare il grido in verso (intervista alla poetessa Alessandra Carnaroli)
Tra domande di senso, tra corpi infragiliti o maltrattati, tra oggetti della vita quotidiana, dappertutto la poesia può dar voce a chi non ce l’ha. Con un linguaggio, sottolinea la poeta Alessandra…
Tra cielo e terra… ci siamo noi (intervista a Riccardo Magni)
Cosa significa parlare di poesia? A cosa serve nella vita? Questa intervista a Riccardo Magni (vicepresidente del movimento “Rinascimento poetico”) rivela la misteriosa concretezza della poesia, tra…
Stupiti… cioè poeti (intervista a Marco Pelliccioli)
Il poeta Marco Pelliccioli ci invita a riflettere su come il tempo possa diventare più nostro, più incidente sulla nostra anima. L'intervista di Maria Piacente a lui comincia proprio da qui.
Un imprevisto è la sola speranza
In qualsiasi luogo e tempo si è sentito il desiderio di esprimere il cuore del proprio vissuto: di questo desiderio è fatta la poesia. In poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.
A te interessa la poesia? (rubrica)
In qualsiasi luogo e tempo si è sentito il desiderio di esprimere il cuore del proprio vissuto: di questo desiderio è fatta la poesia. In poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.
Quanta vita (editoriale)
Di Maria Piacente - Tutti i compleanni sono da festeggiare perché la vita è sempre un dono. In alcuni più di altri però si fa memoria delle proprie origini e sul perché siamo come siamo. Nel 2024 la…
Quale libertà? (editoriale)
Di MARIA PIACENTE - Nella redazione di Pedagogika già vent’anni fa si discuteva delle libertà, in particolare di quelle che non si volevano “dare” a varie tipologie/gruppi di persone perché avrebbero…
Quali talenti? (editoriale)
Di MARIA PIACENTE La storia di noi umani è caratterizzata fin dalla nascita dal rapporto a due. In primis dalla relazione madre-figlio: piccoli esseri indifesi, non potremmo mai sopravvivere se non…
Editoriale
E? proprio vero che lo spazio di libero movimento fa diventare più creativi! Nella nuova sede abbiamo effettivamente trovato più spazio sia fisico sia mentale. Così, le "stanze del pensiero" si sono…
Io mi scrivo
" Quando stanno succedendo troppe cose, più di quante tu ne possa sopportare, puoi scegliere di far finta che non stia accadendo niente di speciale, che la tua vita stia girando come il piatto di un…
Se la scuola si fa in palcoscenico…
Cosa succede se per qualche settimana una classe di seconda elementare abbandona l'aula, si trasferisce in teatro e prova l'ebbrezza del palcoscenico?