Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.

Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.

Educare è un mestiere avventuroso soprattutto perché si rivolge alla libertà dell’altro; e perché si prende cura di meccanismi cognitivi che si sviluppano solo all’interno di un contesto, di un sistema di relazioni. Chi impara non è appena il destinatario di uno stimolo, ma è il protagonista del proprio contesto.

LEGGI IL COMUNICATO STAMPA

Scopri l'ultimo numero

In evidenza

E-LEARNING… OLTRE LA DIDATTICA A DISTANZA

di ANDREA MAGGIONI Referente E-Commerce e Progettazione, Digitus Lab di MATTEO CONTI Educatore e formatore Robotica Educativa e Tecnologie Digitali, Digitus Lab   Se dovessimo indentificare…

Leggere di più


SIAMO TUTTI EDUCATORI (intervista a mamma Veronica)

A cura di PAOLA NAVOTTI Nella sua esperienza di madre, adottiva e naturale, cosa significa che educare è un’avventura? Che lavoro fai? L’educatore. Come sarebbe bello sentirsi rispondere così da…

Leggere di più


COME SI IMPARA… NELLA VITA?

di MARCO ROSSI DORIA Presidente dell’impresa sociale “Con i bambini” L’educazione è profondamente interrogata da radicali mutamenti perché tutto il suo “paesaggio” è mutato rispetto ai decenni…

Leggere di più


UN NUOVO INIZIO (editoriale)

Di MARIA PIACENTE Forse l’etica è una scienza scomparsa dal mondo intero. Non fa niente, dovremo inventarla un’altra volta. (Jorge Louis Borges) L’etica è il respiro dell’eternità e in mezzo alla…

Leggere di più


AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’ IN ADOLESCENZA (editoriale)

Pensiamo che una Rivista come la nostra non possa ignorare come, ancora oggi, una materia così importante, anzi direi esistenziale come l’affettività, la sessualità e le emozioni che ne seguono, non…

Leggere di più


E-LEARNING… OLTRE LA DIDATTICA A DISTANZA

di ANDREA MAGGIONI Referente E-Commerce e Progettazione, Digitus Lab di MATTEO CONTI Educatore e formatore Robotica Educativa e Tecnologie Digitali, Digitus Lab   Se dovessimo indentificare…

Leggere di più


SIAMO TUTTI EDUCATORI (intervista a mamma Veronica)

A cura di PAOLA NAVOTTI Nella sua esperienza di madre, adottiva e naturale, cosa significa che educare è un’avventura? Che lavoro fai? L’educatore. Come sarebbe bello sentirsi rispondere così da…

Leggere di più


COME SI IMPARA… NELLA VITA?

di MARCO ROSSI DORIA Presidente dell’impresa sociale “Con i bambini” L’educazione è profondamente interrogata da radicali mutamenti perché tutto il suo “paesaggio” è mutato rispetto ai decenni…

Leggere di più


Donne e nonne. I volti di un ruolo sociale

Donne e nonne I volti di un ruolo sociale Donne, giovani o mature, potenzialmente nonne, possono trovare spunti di riflessione, riconoscere e riconoscersi nelle storie raccontate in questo volume.…

Leggere di più


Valutazione della qualità e percorsi formativi

L'esperienza della Stripes Coop. nei servizi per la prima infanzia. Uno degli obiettivi che Stripes Coop ha perseguito negli ultimi anni è stato quello di offrire un programma di interventi nell'area…

Leggere di più


Dalla scienza pedagogica alla clinica della formazione

La decisione di organizzare un Convegno scientifico sul pensiero e l'opera di Riccardo Massa nacque nella sua Facoltà di Scienze della formazione e nell'Ateneo della Bicocca poco dopo la sua morte,…

Leggere di più



Iscriviti alla Newsletter

    Dichiaro di aver letto l'informativa della privacy e di acconsetire al trattamento dei dati personali (richiesto)



    Nessun post Facebook recente da mostrare