Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
News ed Eventi
Teorie e metodi di pedagogia interculturale
Mariangela Giusti Laterza, Roma-Bari 2017, € 13,99 Esce per Laterza il volume Teorie e metodi di pedagogia interculturale di…
Le variazioni di Lucy – Scelti per voi ragazz*
Sara Zarr Le variazioni di Lucy EDT, Torino 2017, pp 384, € 15,00 Età di lettura: a partire dai 13 anni La vita di molti/e…
Jovanotti – Oh, Vita!
Universal 2017, € 22,50 A quanto dice Jovanotti, in Oh, vita!, ultimo disco del rapper romano, si sente come un macigno la mano di Rick…
In testa ai nostri pensieri
Genitori e figli: ruoli, responsabilità e cambiamento. Intervista a Silvia Vegetti Finzi Sono anni…
Valutazione della qualità e percorsi formativi
L'esperienza della Stripes Coop. nei servizi per la prima infanzia. Uno degli obiettivi che Stripes…
Città sostenibili delle bambine e dei bambini
Il ministero dell'Ambiente ha reso nota la graduatoria dei comuni che hanno partecipato al…
Asilo nido : cambia la 1044?
Livia Turco a Firenze sulla nuova legge per i bambini di età inferiore ai tre anni e per le loro…
I più piccoli nella nostra società
Come vivono i più piccoli nella nostra società? Quali sono i bisogni delle famiglie che si…
Adozioni internazionali
E' nata la "Commissione per le adozioni internazionali" presso il Ministero degli Affari sociali.…
“Coccole e giochi” per crescere insieme
L'Azienda Ussl 41 di Milano, dopo aver individuato e analizzato i bisogni espressi dalle famiglie…
Storia della cultura di infanzia
Benché nel passato non vi fosse unitarietà di atteggiamenti e di credenze nei confronti…
Famiglia, valori e percorsi di coppia in Italia
Famiglia, valori e percorsi di coppia in Italia Occorre domandarsi quali siano e come si connotino…
Se la scuola si fa in palcoscenico…
Cosa succede se per qualche settimana una classe di seconda elementare abbandona l'aula, si…
Vuoi mettere il libro?
Geografia psichica di un mutamento nel leggere Non c’è ragione plausibile per prevedere che il…
Pavia: nuovi linguaggi per la prima infanzia
(Sintesi dei lavori del convegno 12-13 marzo '98) I 7 asili nido del comune di Pavia ospitano il…
Educare al pensiero scientifico
Intervista ad Antonio Erbetta* Guida, Piacente: Vogliamo dedicare il prossimo numero alla…
Educare in psichiatria
Molto spesso in contesti educativi - riabilitativi gli educatori operanti all'interno dei servizi…
Apprendimento e disposizione affettiva dell’allievo
Constatare l’educabilità ai sentimenti e la grandissima utilità degli stessi per il comportamento…
Labilità dei matrimoni e nuove famiglie
Labilità dei matrimoni e nuove famiglie Coloro che fondano una famiglia debbono chiarirsi…
SPORT “SENZA FRONTIERE”
Note pedagogiche e pratiche educative In un mondo in cui coesistono individui, comunità e culture…
Recensione – Uomini in educazione
Barbara Mapelli, Stefania Ulivieri Stiozzi (a cura di) Uomini in educazione Stripes Edizioni, Rho…
“Af-fresco” di vita
Mi sembra di vederla, di corsa, in ritardo, caparbia nella sua lotta contro il…
Cinema – PEDAGOGIKA_XX_2
di Tom Hooper The Danish girl USA, Regno Unito, 2015 Produzione: Working Title, Pretty Pictures,…
Sul maltrattamento e altre storie
Se il male trova un’incarnazione, si è dispensati dall’interrogarsi su cosa possa essere il bene…
Il trattamento delle psicosi nei servizi
Il centro Milanese di Psicoanalisi Cesare Musatti di Milano ha organizzato una giornata studio**…
Nuovo padre e nuovissima madre
Chi sono i genitori del bambino supernovo? Vivono nella mente dei bambini supernovi; a volte…
Riflessioni
La lettura o meglio le letture che abbiamo cercato di sviluppare intorno al volontariato hanno…
Iscriviti alla Newsletter

In omaggio per te il numero “Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche”