Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
News ed Eventi
Teorie e metodi di pedagogia interculturale
Mariangela Giusti Laterza, Roma-Bari 2017, € 13,99 Esce per Laterza il volume Teorie e metodi di pedagogia interculturale di…
Le variazioni di Lucy – Scelti per voi ragazz*
Sara Zarr Le variazioni di Lucy EDT, Torino 2017, pp 384, € 15,00 Età di lettura: a partire dai 13 anni La vita di molti/e…
Jovanotti – Oh, Vita!
Universal 2017, € 22,50 A quanto dice Jovanotti, in Oh, vita!, ultimo disco del rapper romano, si sente come un macigno la mano di Rick…
Adozioni internazionali
E' nata la "Commissione per le adozioni internazionali" presso il Ministero degli Affari sociali.…
Il bambino nella relazione
L'opera di Winnicott, psicologo e pediatra annoverato tra gli studiosi che hanno dato enfasi alle…
Le fiabe, implicazioni emotive tra adulto e bambino
Il lavoro qui sotto descritto fa parte del progetto di formazione annuale. Vi sono stati cinque…
I più piccoli nella nostra società
Come vivono i più piccoli nella nostra società? Quali sono i bisogni delle famiglie che si…
Asilo nido : cambia la 1044?
Livia Turco a Firenze sulla nuova legge per i bambini di età inferiore ai tre anni e per le loro…
“Coccole e giochi” per crescere insieme
L'Azienda Ussl 41 di Milano, dopo aver individuato e analizzato i bisogni espressi dalle famiglie…
Città sostenibili delle bambine e dei bambini
Il ministero dell'Ambiente ha reso nota la graduatoria dei comuni che hanno partecipato al…
Le origini del comportamento aggressivo infantile
Perché, come e quando i bambini aggrediscono nella interpretazione teorica della psicoanalista…
Abstract – Sport, educazione e valori
Abstract dell'articolo di Emanuele Isidori "Sport, educazione e valori" apparso su LA FORMAZIONE…
Il Linguaggio nella matematica
Chiunque si avvicini alla matematica, presto o tardi, nota l'uso particolare che questa fa del…
Educare in psichiatria
Molto spesso in contesti educativi - riabilitativi gli educatori operanti all'interno dei servizi…
Abstract – New families or new sights?
Caring for bounds in a pedagogical perspective Abstract dell'articolo di Laura Formenti "Nuove…
Editoriale
Se, come afferma Elisabeth Badinter nel suo L'amour en plus, "non amare i figli è diventato un…
Editoriale
Stava scritto, era esplicito fin dal primo numero di Pedagogika.it, quattro anni fa. Già nella…
La scuola del cambiamento, il cambiamento della scuola
La scuola trasmette culture esplicite e culture implicite. Le culture esplicite sono le materie in…
Affido: una rete di relazioni familiari
Il diritto del minore di vivere nella propria famiglia è ormai "stampato" nella mente di tutti gli…
Storia di Greta la pescivendola
Luci ed ombre di un percorso educativo Educare è un po’ come scrivere una storia. La cosa…
Riaprire la comunicazione genitori-figli attraverso la fiaba
“Ma chi sa che cosa un bimbo chiude dentro di sé” (R. M. Rilke) Quello che esporrò in questa sede…
Quale educazione scientifica?
Qualche contraddizione. I temi proposti dalla Redazione di Pedagogika sono di grande interesse,…
Settembre-Ottobre 2006
DOSSIER SAPERE ED ESPERIENZA Leggi il sommario ed alcuni articoli (pdf) Per abbonarsi c/c postale…
Il gioco vale la candela?
Niente per cui uccidere o per cui morire, cantava John Lennon. Se però non c’è niente per cui…
Editoriale
Giochiamo? Già un brivido mi attraversa la schiena. Ma cosa è un brivido se non un’emozione, un…
Tra donne e uomini
Dialogando con il circolo La Merlettaia e l'associazione Femminile e maschile plurale Mi accomiato…
La scuola e il teatro secondo Ottavia Piccolo
Il punto di vista di un’attrice del teatro “dei grandi” ... in tutti i sensi …
Iscriviti alla Newsletter

In omaggio per te il numero “Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche”