Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
Teorie e metodi di pedagogia interculturale
Mariangela Giusti Laterza, Roma-Bari 2017, € 13,99 Esce per Laterza il volume Teorie e metodi di pedagogia interculturale di…
Le variazioni di Lucy – Scelti per voi ragazz*
Sara Zarr Le variazioni di Lucy EDT, Torino 2017, pp 384, € 15,00 Età di lettura: a partire dai 13 anni La vita di molti/e…
Jovanotti – Oh, Vita!
Universal 2017, € 22,50 A quanto dice Jovanotti, in Oh, vita!, ultimo disco del rapper romano, si sente come un macigno la mano di Rick…
Un approccio precoce alla seconda lingua
Un approccio precoce alla seconda lingua trova la sua principale motivazione nella curiosità che i…
Dalla parte dei bambini: un nido per crescere insieme
(Testo dell'intervento tenuto al Convegno "Asili nido in azienda: come si cresce insieme", Como, 9…
Le origini del comportamento aggressivo infantile
Perché, come e quando i bambini aggrediscono nella interpretazione teorica della psicoanalista…
Le fiabe, implicazioni emotive tra adulto e bambino
Il lavoro qui sotto descritto fa parte del progetto di formazione annuale. Vi sono stati cinque…
Editoriale
Se, come afferma Elisabeth Badinter nel suo L'amour en plus, "non amare i figli è diventato un…
“Coccole e giochi” per crescere insieme
L'Azienda Ussl 41 di Milano, dopo aver individuato e analizzato i bisogni espressi dalle famiglie…
I più piccoli nella nostra società
Come vivono i più piccoli nella nostra società? Quali sono i bisogni delle famiglie che si…
Bimbi e città
Il premio Nobel Josè Saramago ha recentemente scritto un saggio titolato "Il mito della caverna".…
Gli adolescenti e le comunicazioni nei gruppi di pari
L'esperienza delle comunicazioni che un giovane sviluppa nei gruppi di persone di pari età…
Il Linguaggio nella matematica
Chiunque si avvicini alla matematica, presto o tardi, nota l'uso particolare che questa fa del…
Affido: una rete di relazioni familiari
Il diritto del minore di vivere nella propria famiglia è ormai "stampato" nella mente di tutti gli…
Le parole per dirlo …
L'articolo proposto fa parte di una serie di interventi scritti da Fulvio Scaparro per il Corriere…
Formazione e sport. Per passare dal dire al fare
Formazione è una parola magica; la si pronuncia e già ci si sente meglio; non c'è un dibattito, un…
Tra fiaba e vita. Quando le donne hanno il potere
Tra fiaba e vita. Quando le donne hanno il potere Sono mosse da forti desideri, non si…
Il padre dentro
Perché dedicare un numero al padre? Come spiegare la riapertura di un discorso che pare poco…
Multimedialità e percorsi educativi
Per anni il computer è stato considerato qualcosa di molto distante dalla nostra realtà quotidiana,…
Quale educazione scientifica?
Qualche contraddizione. I temi proposti dalla Redazione di Pedagogika sono di grande interesse,…
Chi sostiene chi?
Un aspetto della clinica contemporanea assume oggi un’importanza via via maggiore. Ci si riferisce…
Supercalifragilistichespiralidoso
Suoni spaventosi dal mondo della scuola: temo che tutto ciò che racconto sul rapporto…
Non profit in Lombardia:spazio per 7 mila nuovi occupati
Nel 1999 si creerà lavoro retribuito nelle cooperative, nelle associazioni e nelle…
Arrivati in redazione
Franco Blezza Il debito coniugale e altri dialoghi pedagogici Libreriauniversitaria.it edizioni,…
Quando lo sport fa male ai ragazzi
Immagini, esperienze e pensieri sulla pratica dello sport Più vado avanti con la mia età…
I bambini che giocano nella giungla tecnologica
Milioni di ragazzini e di ragazzine hanno un immaginario forgiato da un universo ludico e cognitivo…
La politica delle donne
“La coda della cometa. Donne di Milano. Storie degli anni Sessanta e Settanta”: una raccolta di…
Iscriviti alla Newsletter

In omaggio per te il numero “Movimenti giovanili e implicazioni pedagogiche”