Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
Noi (e l'albo professionale)
I pedagogisti e gli educatori professionali socio-pedagogici hanno il proprio ordine professionale: lo ha sancito la legge 55/2024, affermando – in estrema sintesi – la necessità di selezionare, tutelare e valutare chi esercita tali professioni.
Specifici titoli di studio; valutazione post tirocinio e esame finale di abilitazione per iscriversi al relativo albo; dettaglio di ruolo, funzioni e codice deontologico; controllo sulla qualità dei servizi: tutto ciò che la legge 55/2024 introduce va nella direzione giusta per valorizzare e tutelare il contenuto delle professioni educative?
I decreti attuativi della Legge non sono stati ancora formalizzati, tuttavia sembra già una buona cosa soffermarci a riflettere non solo su cosa unisce le diverse professionalità educative, ma anche su cosa espande quel “noi” – tra utenti e professionisti educativi – che dovrebbe superare qualsiasi distanza
Non è stato trovato nulla.
Non è stato trovato nulla.
































































Editoriali
Dare valore alle persone (editoriale)
Di MARIA PIACENTE Molti e preziosi punti d’intreccio emergono dagli articoli dei prestigiosi collaboratori e collaboratrici del dossier di questo numero, che ringrazio davvero molto per la…
La “farmacia” di un poeta (intervista a Milton Fernandez)
A cura di MARIA PIACENTE Milton Fernandez è nato a Minas, in Uruguay, nel 1958. Si è laureato in Arte drammatica all’Accademia Nazionale di Montevideo e si è successivamente diplomato alla scuola…
La bellezza di Ana (editoriale)
Di MARIA PIACENTE Ebbene sì, ci siamo cimentati con un argomento difficile e forte che non lascerà indifferenti. Le sigle con le quali vengono descritte le fragilità - ma davvero si tratta di…
COME SI IMPARA… NELLA VITA?
di MARCO ROSSI DORIA Presidente dell’impresa sociale “Con i bambini” L’educazione è profondamente interrogata da radicali mutamenti perché tutto il suo “paesaggio” è mutato rispetto ai decenni…
UN NUOVO INIZIO (editoriale)
Di MARIA PIACENTE Forse l’etica è una scienza scomparsa dal mondo intero. Non fa niente, dovremo inventarla un’altra volta. (Jorge Louis Borges) L’etica è il respiro dell’eternità e in mezzo alla…
Rubrica di poesia
La poesia avrà sempre il suo domani
Di MARIA PIACENTE Perché la poesia in una rivista di pedagogia? Si potrebbe rispondere che oggi, più che mai, abbiamo bisogno di poesia per sopportare meglio e di più il mondo intorno a noi, ma non…
Oltre il già saputo… (intervista a Maria Clelia Cardona)
Intervista a Maria Clelia Cardona, a cura di MARIA PIACENTE Classicista di formazione, Maria Clelia Cardona ha una produzione letteraria molto ampia: romanzi; opere di narrativa; traduzioni e testi…
A te, interessa la poesia?
Di MARIA PIACENTE Da molti anni la poesia fa parte della mia vita. Leggendola o scrivendola, è diventata come uno speciale cannocchiale con cui veder meglio me e la realtà. Ma per chi non ha lo…
Per un futuro
Di MARIA PIACENTE Proprio di questi giorni è il continuo tam-tam dei media sull’intelligenza artificiale. È innegabile che, a seconda dei punti di vista e delle varie correnti, i mainstream si…
Dare valore alle persone (editoriale)
Di MARIA PIACENTE Molti e preziosi punti d’intreccio emergono dagli articoli dei prestigiosi collaboratori e collaboratrici del dossier di questo numero, che ringrazio davvero molto per la…
Sport e adolescenza
Volendo analizzare il potenziale educativo che l'attività sportiva è in grado di offrire, è necessario focalizzare l'attenzione in particolare sul rapporto che viene ad instaurarsi tra atleta ed…
Educazione allo sviluppo
Circa un milione di studenti inglesi utilizza i kit didattici di ActionAid ogni anno. L'organizzazione è all'avanguardia nel campo dell'Educazione allo Sviluppo, disciplina che in Gran Bretagna è…
Oltre le sbarre
"... Ma invece d'andare in comunità, non potrei prendere in affitto una stanza al quarto piano, senza sbarre? ... continuerei a lavorare e voi mi paghereste..." Ad esprimersi così è un giovanissimo…