Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.

Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.

Noi (e l'albo professionale)

I pedagogisti e gli educatori professionali socio-pedagogici hanno il proprio ordine professionale: lo ha sancito la legge 55/2024, affermando – in estrema sintesi – la necessità di selezionare, tutelare e valutare chi esercita tali professioni.
Specifici titoli di studio; valutazione post tirocinio e esame finale di abilitazione per iscriversi al relativo albo; dettaglio di ruolo, funzioni e codice deontologico; controllo sulla qualità dei servizi: tutto ciò che la legge 55/2024 introduce va nella direzione giusta per valorizzare e tutelare il contenuto delle professioni educative?
I decreti attuativi della Legge non sono stati ancora formalizzati, tuttavia sembra già una buona cosa soffermarci a riflettere non solo su cosa unisce le diverse professionalità educative, ma anche su cosa espande quel “noi” – tra utenti e professionisti educativi – che dovrebbe superare qualsiasi distanza

Scopri l'ultimo numero

ABBONATI ORA
EDITORIALI

Quali talenti? (editoriale)

Abbiamo bisogno di essere visti, abbiamo bisogno di occhi che, guardandoci, siano in grado di mettere a maggese i nostri semi. Qualcuno che abbia la pazienza di fare, guardare, aspettare, ascoltare,…

Leggere di più


Per un futuro

Noi adulti questo lo dobbiamo capire bene: siamo un tramite per il futuro che andranno ad abitare i nostri ragazzi e se il futuro è un insieme di passato presente e futuro, noi ce l’abbiamo già qui…

Leggere di più


Dare valore alle persone (editoriale)

Solo una pedagogia dei luoghi può allontanare il più possibile gli orrori che troppo spesso tingono di sangue le nostre città. E' un sogno, ma non da ingenui...

Leggere di più


RUBRICA DI POESIA (a cura di Maria Piacente)

La poesia avrà sempre il suo domani

In qualsiasi luogo e tempo si è sentito il desiderio di esprimere il cuore del proprio vissuto: di questo desiderio è fatta la poesia. In poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.

Leggere di più


Oltre il già saputo… (intervista a Maria Clelia Cardona)

E mi sovvien l'eterno. Voci di poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.

Leggere di più


A te, interessa la poesia?

Di MARIA PIACENTE Da molti anni la poesia fa parte della mia vita. Leggendola o scrivendola, è diventata come uno speciale cannocchiale con cui veder meglio me e la realtà. Ma per chi non ha lo…

Leggere di più


Per un futuro

Di MARIA PIACENTE Proprio di questi giorni è il continuo tam-tam dei media sull’intelligenza artificiale. È innegabile che, a seconda dei punti di vista e delle varie correnti, i mainstream si…

Leggere di più


Dare valore alle persone (editoriale)

Di MARIA PIACENTE Molti e preziosi punti d’intreccio emergono dagli articoli dei prestigiosi collaboratori e collaboratrici del dossier di questo numero, che ringrazio davvero molto per la…

Leggere di più


Dossier : Identità e differenze di genere

Occuparsi di educazione degli adulti significa anche riflettere sul processo, in buona parte misterioso, del divenire donna e del divenire uomo: Dentro le molte pieghe di quella stoffa che è il…

Leggere di più


Editoriale

I cambiamenti avvenuti all'interno della famiglia in questo ultimo ventennio, veri o presunti che siano, hanno avuto il loro posto sui media: articoli, interviste, studi e ricerche mirati a disvelare…

Leggere di più


Una Storia

E' un ragazzo molto timido e introverso Adil. Lasciò la scuola alle medie giustificando ai genitori l'allontanamento con il fatto che lo prendevano in giro i compagni di scuola. "Mi dicevano che ero…

Leggere di più



Iscriviti alla Newsletter

    Dichiaro di aver letto l'informativa della privacy e di acconsetire al trattamento dei dati personali (richiesto)



    Nessun post Facebook recente da mostrare


    Sede Legale:
    Via Ghisolfa, 32 – 20217 Rho (MI)
    pec: cooperativa@pec.stripes.it
    P.IVA e C.F. 09635360150




    Tel. (02).931.66.67 – Fax (02).935.070.57
    e-mail: stripes@pedagogia.it
    C.C.I.A.A. Milano REA 1310082




    RUNTS N° rep.2360

    Albo Società Cooperative N° A161242
    Capitale Sociale i.v. € 365.108,00



    Redazione Pedagogika.it e Sede Operativa
    Via San Domenico Savio, 6 – 20017 Rho (MI)
    Reg. Tribunale: n. 187 del 29/03/97 | ISSN: 1593-2259
    Web: www.pedagogia.it


    Privacy Preference Center