Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
Quali conversazioni... con l'Intelligenza Artificiale?
Dopo l’avvento nel 2017 di ChatGPT – l’agente conversazionale più conosciuto – i motori di ricerca su Internet sembrano addirittura obsoleti. Pur essendo state adottate delle contromisure in grado di correggere soprattutto i limiti relativi all’inesattezza dei contenuti, rimane a monte una questione: come gli agenti conversazionali influiscono sulla nostra capacità di scegliere? Quanto può essere pericoloso adagiarsi su un sistema che sceglie al nostro posto? Tenendo conto che la velocità dell’Intelligenza Artificiale è assai maggiore di quella umana, come si stanno trasformando le relazioni umane e, in particolare, quelle tra diverse generazioni? In altri termini: cosa rimarrà sempre indispensabile dell’intelligenza umana?
Un numero speciale con molte firme illustri, prima tra queste lo neuroscienziato Giacomo Rizzolatti.
Non è stato trovato nulla.
Una storia… imprevista (editoriale)
La scoperta di un tu, di una mano a cui aggrapparsi e da cui farsi aiutare è, a nostro avviso, l’imprevisto più grande che possa capitare in carcere. Ma non è cosa da poco.
Quali talenti? (editoriale)
Abbiamo bisogno di essere visti, abbiamo bisogno di occhi che, guardandoci, siano in grado di mettere a maggese i nostri semi. Qualcuno che abbia la pazienza di fare, guardare, aspettare, ascoltare,…
Per un futuro
Noi adulti questo lo dobbiamo capire bene: siamo un tramite per il futuro che andranno ad abitare i nostri ragazzi e se il futuro è un insieme di passato presente e futuro, noi ce l’abbiamo già qui…
Dare valore alle persone (editoriale)
Solo una pedagogia dei luoghi può allontanare il più possibile gli orrori che troppo spesso tingono di sangue le nostre città. E' un sogno, ma non da ingenui...
La poesia avrà sempre il suo domani
In qualsiasi luogo e tempo si è sentito il desiderio di esprimere il cuore del proprio vissuto: di questo desiderio è fatta la poesia. In poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.
Oltre il già saputo… (intervista a Maria Clelia Cardona)
E mi sovvien l'eterno. Voci di poesia: rubrica a cura di Maria Piacente.
A te, interessa la poesia?
Di MARIA PIACENTE Da molti anni la poesia fa parte della mia vita. Leggendola o scrivendola, è diventata come uno speciale cannocchiale con cui veder meglio me e la realtà. Ma per chi non ha lo…
Per un futuro
Di MARIA PIACENTE Proprio di questi giorni è il continuo tam-tam dei media sull’intelligenza artificiale. È innegabile che, a seconda dei punti di vista e delle varie correnti, i mainstream si…
Dare valore alle persone (editoriale)
Di MARIA PIACENTE Molti e preziosi punti d’intreccio emergono dagli articoli dei prestigiosi collaboratori e collaboratrici del dossier di questo numero, che ringrazio davvero molto per la…
Una famiglia sempre meno socializzante?
Nel clima in cui viviamo, definito dai sociologi individualismo di massa, molti genitori non soltanto organizzano, di fatto, la vita familiare in chiave difensiva, ma trovano difficile negare…
Libri e lettura in biblioteca
In una biblioteca che si rivolge a bambini e ragazzi, si sente l'esigenza di far parlare i libri. L'importanza fondamentale del rapporto tra la persona che legge o racconta...
Il padre dentro
Perché dedicare un numero al padre? Come spiegare la riapertura di un discorso che pare poco attuale, chiuso anni fa con la ribellione verso il padre, con la sua scomparsa dall'orizzonte sociologico,…