Dal 1997, Pedagogika.it – trimestrale di educazione, formazione e cultura – è una voce originale e di stimolo per il dibattito sui temi della pedagogia, dell’educazione e del sociale.
Si caratterizza per l’approccio interdisciplinare ed un’impostazione che ricerca il dialogo tra diversi campi del sapere e dell’esperienza rappresentando uno spazio di riflessione e confronto ampio e plurale e uno strumento valido per insegnanti, genitori, educatori, pedagogisti e psicologi.
Cosa può pensare un ragazzo o una ragazza di oggi di fronte ai toni sempre più accusatori del dibattito politico? Perché l’esercizio democratico, basato sul rispetto dell’espressione e del pensiero altrui, non riesce ad evitare la tremenda abitudine degli insulti tra chi la pensa in modo diverso? Dove sta la credibilità politica? In chi alza di più la voce?
I livelli di astensionismo elettorale e le recenti analisi statistiche attestano che nei giovani la partecipazione attiva al dibattito pubblico risulta sempre più difficile. Perché la discussione politica non cerca di rintracciare le motivazioni di questa distanza? Perché, dalle grandi emergenze che la politica sta affrontando, i giovani si sentono sollecitati a una partecipazione emotiva, ma molto meno ad una presa di posizione politica?
Non è stato trovato nulla.
Non è stato trovato nulla.
































































In evidenza (editoriali e rubrica di poesia)
Quali talenti? (editoriale)
Di MARIA PIACENTE La storia di noi umani è caratterizzata fin dalla nascita dal rapporto a due. In primis dalla relazione madre-figlio: piccoli esseri indifesi, non potremmo mai sopravvivere se non…
A te, interessa la poesia?
Di MARIA PIACENTE Da molti anni la poesia fa parte della mia vita. Leggendola o scrivendola, è diventata come uno speciale cannocchiale con cui veder meglio me e la realtà. Ma per chi non ha lo…
La poesia avrà sempre il suo domani
Di MARIA PIACENTE Perché la poesia in una rivista di pedagogia? Si potrebbe rispondere che oggi, più che mai, abbiamo bisogno di poesia per sopportare meglio e di più il mondo intorno a noi, ma non…
Per un futuro
Di MARIA PIACENTE Proprio di questi giorni è il continuo tam-tam dei media sull’intelligenza artificiale. È innegabile che, a seconda dei punti di vista e delle varie correnti, i mainstream si…
Oltre il già saputo… (intervista a Maria Clelia Cardona)
Intervista a Maria Clelia Cardona, a cura di MARIA PIACENTE Classicista di formazione, Maria Clelia Cardona ha una produzione letteraria molto ampia: romanzi; opere di narrativa; traduzioni e testi…
Stupiti… cioè poeti (intervista a Marco Pelliccioli)
A cura di MARIA PIACENTE - Classe 1982, Marco Pelliccioli è uno scrittore e poeta che, pur alla sua giovane età, ha già all’attivo numerose pubblicazioni, con testi apparsi su riviste e antologie,…
Quale libertà? (editoriale)
Di MARIA PIACENTE - Nella redazione di Pedagogika già vent’anni fa si discuteva delle libertà, in particolare di quelle che non si volevano “dare” a varie tipologie/gruppi di persone perché avrebbero…
Quali talenti? (editoriale)
Di MARIA PIACENTE La storia di noi umani è caratterizzata fin dalla nascita dal rapporto a due. In primis dalla relazione madre-figlio: piccoli esseri indifesi, non potremmo mai sopravvivere se non…
Film ed emozioni
Il Laboratorio di analisi del comportamento di spettatori preadolescenti e adolescenti. Nel corso dell'ultima edizione di Kid-Screen, la manifestazione sul cinema per ragazzi e sull'educazione ai…
QUALE RELIGIONE?
Pedagogika.it XIX_3, luglio, agosto, settembre 2015 Sommario 5 Editoriale, Maria Piacente ../Dossier/Quale religione? 8 Introduzione 9 Diversità religiosa e religione personale, Andrea Aguti 15…